Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management sanitario - METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S01766
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Periodo
2°anno 1°semestre LMSR dal 1 ott 2014 al 20 feb 2015.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di base per condurre ricerche in ambito organizzativo con particolare attenzione rivolta allo studio dei contesti sanitari.
Nella prima parte del corso, partendo da concettualizzazioni generali sulla epistemologia delle scienze sociali si procederà all’analisi delle principali differenze tra strumenti qualitativi e quantitativi di indagine organizzativa e ai principali fattori da considerare nella scelta della metodologia di ricerca.
Successivamente si introdurranno le principali tecniche di raccolta di informazioni della ricerca qualitativa (osservazione partecipante, interviste discorsive e focus group) e le modalità di analisi dei dati. Nel corso si forniranno le competenze metodologiche di base per creare le condizioni di un accesso al campo di indagine e per condurre in autonomia attività di analisi organizzativa.
Il lavoro, condotto sulla base di casi reali di studio, consentirà di fornire indicazioni metodologiche per supportare il cambiamento organizzativo.
Programma
Approcci epistemologici e paradigmi di riferimento nella ricerca sociale e organizzativa
Ricerca qualitativa e quantitativa nelle organizzazioni: presupposti, criticità e fattori per la scelta metodologica
Strumenti e tecniche di approccio al campo nell’analisi organizzativa
Etnografia organizzativa e osservazione partecipante: raccolta, elaborazione, analisi.
Interviste discorsive: semi-strutturate, aperte, “al sosia”
Focus group
Tecniche di analisi dei dati nella ricerca qualitativa
Modalità d'esame
Esame scritto