Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Applied Research Methodology - DISEGNI SPERIMENTALI NELLA PRATICA CLINICA (2015/2016)
Teaching code
4S01895
Teacher
Credits
3
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/34 - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE
Period
1°anno 1°semestre dal Nov 11, 2015 al Mar 12, 2016.
Location
VERONA
Learning outcomes
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Illustrare allo studente i principi generali del metodo scientifico al fine di sviluppare interesse e fornire strumenti per l’analisi critica e la comprensione e dei prodotti dalla ricerca. Fornire altresì conoscenze e competenze per intraprendere autonomamente un percorso nel’ambito della ricerca applicata, utilizzabile anche nella futura pratica professionale.
Program
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
La metodologia della ricerca nell’ambito delle scienze biomediche, delle scienze riabilitative e delle professioni sanitarie: introduzione e concetti generali.
Gli studi sperimentali nelle neuroscienze applicate.
Gli studi clinici in aperto e gli studi clinici controllati randomizzati. L’importanza metodologica degli studi “in cieco” (singolo e doppio cieco). Le problematiche degli studi “in cieco” nell’ambito delle scienze riabilitative e delle professioni sanitarie
Revisioni descrittive e revisioni sistematiche. Le metodiche di meta-analisi. Problematiche relative alle revisioni sistematiche ed alle meta-analisi nell’ambito delle scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Esempi di meta-analisi in ambito riabilitativo dell’età evolutiva.
Esempi di meta-analisi in ambito logopedico dell’età evolutiva.
Esempi di meta-analisi nella terapia psicomotoria dell'età evolutiva.
Examination Methods
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Scelta di un’organizzazione, approfondimento e approvazione degli elaborati di Gruppo