Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca applicata ai processi lavorativi - METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006188
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
Lm Srps 2A 1S (Coorte 2020) dal 1 gen 2022 al 30 apr 2022.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
- conoscere la differenza fra ricerca qualitativa e quantitativa
- conoscere i principali disegni di studio in ricerca qualitativa
- saper formulare i quesiti di ricerca qualitativa
- utilizzare lo strumento Spider per la ricerca di letteratura in ricerca qualitativa
- conoscere le principali modalità di campionamento dei soggetti
- conoscere le modalità di raccolta dei dati
- conoscere ed effettuare la modalità di elaborazione dei dati
Programma
Introduzione alla Ricerca Qualitativa
L'importanza del contesto nella Ricerca Qualitativa
Domanda di ricerca: come formularla.
Ricercare la letteratura per Studi Qualitativi: utilizzo dello strumento SPIDER
Disegni di studio in Ricerca Qualitativa: Approccio Etnografico; Approccio Fenomenologico; Grounded Theory
Campionamento dei Soggetti
Raccolta Dati: Osservazione partecipativa, Intervista di ricerca, Focus group
Analisi dei Dati
Attendibilità dello Studio e dei Dati
Pubblicazione
Esercitazioni pratiche
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame di profitto si svolgerà in modalità scritta