Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008432

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO 1° SEM. dal 19 nov 2020 al 20 mar 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di: far acquisire conoscenze in merito ai principali concetti e approcci teorici che riguardando i gruppi; far acquisire conoscenze in merito agli aspetti strutturali e processuali che caratterizzano i gruppi di lavoro; far acquisire consapevolezza sulle dinamiche relazionali nel lavoro di gruppo e maggior competenza nella gestione dei conflitti; far acquisire conoscenze sulle potenzialità del gruppo come strumento di lavoro in ambito sanitario.

Programma

Il programma si focalizzerà sui seguenti temi:
- definizione del concetto di gruppo;
- principali teorie della psicologia dei gruppi;
- individui, gruppi, bisogni e identità;
- natura, aspetti dinamici e strutturali, funzionamento, processi relazionali e affettivi dei gruppi;
- costruire gruppi di lavoro: aspetti strutturali e processuali;
- dinamiche relazionali nel lavoro di gruppo;
- strumenti comunicativi volti a favorire le relazioni nei gruppi di lavoro;
- conflitti interpersonali e gestione del conflitto nei gruppi di lavoro;
- il gruppo come strumento di lavoro: applicazioni nei contesti sanitari (gruppi multidisciplinari in sanità, gruppi di formazione, conduzione di gruppi, ricerca in gruppo, gruppi virtuali)

Modalità d'esame

Esame scritto con domande chiuse a scelta multipla e domande aperte.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
L’esame finale è finalizzato ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e verterà sul materiale slide presentato a lezione.
Nelle domande aperte, gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo corretto, chiaro e sintetico, identificando gli elementi essenziali per l’esposizione e utilizzando in modo adeguato il linguaggio specialistico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI