Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Attività Seminariali e a scelta dello studente

Attività seminariali

Il Corso di laurea propone annualmente   seminari    su problematiche sanitarie rilevanti o emergenti trattate da esperti e finalizzate a maturare un'ampia ed aggiornata competenza professionale; sono privilegiate modalità interdisciplinari.    Possono svolgersi in presenza e/o online.

All’inizio del 2° e 3° anno, il  Coordinatore della Didattica professionale e il Tutor Referente di anno, presentano in aula l’offerta formativa delle attività seminariali, che impegnano 4 CFU e sono certificate al termine del 3° anno di corso con valutazione approvato/non approvato.  

Nella “Guida alle attività formative” di 2° e 3° anno pubblicata nella pagina dedicata, è presente la tabella riassuntiva delle Attività Seminariali da svolgere nell’anno accademico.

Attività a scelta dello studente

Le attività a scelta costituiscono parte integrante del percorso di studi e sono finalizzate all’apprendimento di specifiche conoscenze ed aspetti formativi che ottimizzano la preparazione dello studente.  

Per loro definizione sono attività progettate autonomamente dallo studente con l’obiettivo di personalizzare il curriculum e sono suddivise in relazione agli obiettivi di approfondimento teorico e/o pratico seguenti: 

  • Autoapprendimento (es. TECO test) 
  • Collaborazione e relazione tra pari e/o altre figure per applicare conoscenze disciplinari (es. Peer tutoring, partecipazione giornata mondiale lavaggio mani) linguistiche (es. Accoglimento studenti ERASMUS) e organizzative e di orientamento alla professione (es. rappresentante degli studenti, partecipazione Open day) 
  • Acquisizione di conoscenze relative a contenuti clinico-assistenziali (es. corsi FAD, o di formazione aziendale) competenze linguistiche (es. CLA) e contenuti trasversali (es. TALC) 
  • Osservazione in ambiti clinico-assistenziali, con la partecipazione a periodi di tirocinio osservativo in ambiti specifici (es. ambulatorio centro di diabetologia pediatrica) 

All’inizio del 2° e 3° anno, il Coordinatore della Didattica professionale e il Tutor Referente dell'attività, presentano in aula l’offerta formativa delle attività a scelta dello studente, che impegnano 6 CFU e sono certificate al termine del 3° anno di corso con valutazione approvato/non approvato.   

Tutte le informazioni dettagliate sono contenute nella Guida alle attività a scelta dello studente che viene aggiornata annualmente 

 

Documents