Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000084

Crediti

4

Coordinatore

Simone Accordini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di favorire nello studente lo sviluppo di un approccio assistenzialee decisionale basato sulle evidenze. Verranno approfondite le basi statistiche per sintetizzare le misurazioni raccolte su un collettivo di pazienti, calcolare la probabilità di uno o più eventi e comprendere come generalizzare le osservazioni effettuate su un campione alla popolazione di origine. Verranno illustrate le basi epidemiologiche per valutare la diffusione delle malattie nella popolazione e per identificare i determinanti delle malattie.Nello specifico l’insegnamento si propone di:-trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale attraverso la consultazione di banche dati -comprendere ed interpretare un articolo scientifico di interesse infermieristico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida-applicare i risultati dellaricerca clinico/assistenziale nel processo decisionale L’insegnamento si propone, visto il momento formativo in cui si svolge, di utilizzare le conoscenze teoriche e pratiche che lo studente ha acquisito durante il primo e secondo anno attraverso gli altri insegnamenti e attraverso le attività di tirocinio. MODULO METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE: Il corso si propone di introdurre i principi metodologici dell’Assistenza basata sulle evidenze e di fornire le conoscenze di base per l’interpretazione e la valutazione critica della letteratura scientifica al fine di promuovere comportamenti e decisioni assistenziali basate sulle evidenze. Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni per il processo decisionale infermieristico Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale Conoscere le principali banche dati mediche Leggere e comprendere un articolo scientifico di interesse infermieristico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida. MODULO STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA: L'insegnamento “Statistica sanitaria e epidemiologia clinica” si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per valutare la diffusione delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della bio-statistica. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i metodi bio-statistici di base applicati all'epidemiologia e gli elementi di un'indagine epidemiologica.

Programma

------------------------ MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE ------------------------ Introduzione all’Evidence Based Practice Definizione e caratteristiche dell’Evidence Based Nursing Gli step dell'EBN: Dal bisogno di informazione alla formulazione del quesito - Convertire il bisogno di informazione in domanda - Domande di background e di foreground Ricercare le migliori fonti di informazione - Le forme tradizionali di aggiornamento (trattati/ libri, riviste) - Le banche dati PubMed (Medline) CINAHL (Cumulated Index to Nursing & Allied Health Literature) PsycINFO Banche dati di revisioni sistematiche e Health Technology Assessment Banche dati di linee guida TRIPDATABASE Valutare criticamente le evidenze: validità, utilità e applicabilità Integrare evidenze/esperienza con circostanze, valori paziente, risorse… Principali caratteristiche dei disegni di ricerca e congruenza tra quesito e disegno di ricerca Significato di alcuni concetti finalizzati a sviluppare capacità di lettura e comprensione di una fonte: campionamento, randomizzazione, omogeneità, rappresentatività, outcome primario e surrogato, bias, drop-out, obiettivo, ipotesi e dichiarazione di intenti, variabile dipendente – indipendente, intervento. Strumenti evidence based: revisione sistematica, metanalisi, linea guida, CAT, Health Technology Assessment Revisioni sistematiche - Differenze fra revisioni sistematiche e revisioni narrative Linee guida - Definizione e caratteristiche (evidence based e non EB) - Fasi per produrre linee guida basate sulle evidenze - Struttura delle linee guida - Raccomandazioni e grading - Dove reperire le Linee Guida - L’utilizzo delle LG nella pratica Critical Appraisal Topic - CAT ------------------------ MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA ------------------------ STATISTICA DESCRITTIVA La raccolta di dati biomedici: - fasi di uno studio scientifico; - popolazione, campione ed unità statistiche; - misurazione di un fenomeno e scale di misura; - validità, accuratezza e precisione di uno strumento di misura. La sintesi di dati biomedici: - distribuzioni di frequenza univariate (frequenze assolute, relative, relative percentuali e cumulate); - rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza univariata (diagramma circolare, diagramma a barre, istogramma, curva ad ogiva); - distribuzioni di frequenza bivariate (tabelle di frequenza a due vie); - misure di posizione (moda, percentili e mediana, media aritmetica semplice e ponderata); - misure di variabilità (intervallo di variazione, distanza interquartile, devianza, varianza, deviazione standard). PROBABILITÀ Elementi di teoria delle probabilità: - spazio campionario, eventi elementari e composti, operazioni logiche sugli eventi; - definizioni di probabilità (classica, frequentista); - teoria assiomatica delle probabilità; - regole del calcolo delle probabilità (addizione, prodotto); - probabilità indipendenti e condizionate; - stime di probabilità; - distribuzioni di Bernoulli e di Gauss. Validità di un test di screening (sensibilità e specificità). EPIDEMIOLOGIA Gli oggetti dell’epidemiologia: - outcome; - misure di frequenza di malattia (prevalenza, incidenza cumulativa, tasso di incidenza); - determinante. La relazione di occorrenza e le misure di associazione: - rischio attribuibile; - rischio relativo e odds ratio. La classificazione degli studi epidemiologici. I principali disegni di uno studio epidemiologico: - ecologico; - trasversale; - caso-controllo; - di coorte; - sperimentazione clinica. INTRODUZIONE ALL’INFERENZA STATISTICA Stima puntuale e stima intervallare (intervallo di confidenza). La logica del test statistico (ipotesi nulla e ipotesi alternativa, statistica test, p-value). Il modulo è strutturato in lezioni frontali nel corso delle quali vengono presentati e discussi gli argomenti oggetto del programma, vengono svolti esercizi e vengono interpretati risultati di analisi statistiche di dati biomedici. Il materiale didattico (slide delle lezioni, esercizi con soluzioni) è messo a disposizione degli studenti nella pagina web di e-learning dell'insegnamento (piattaforma Moodle).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame finale consiste di una prova scritta e di una prova orale. Per superare l'esame finale è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuna prova. Il voto finale (espresso in trentesimi) è dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle due prove.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
Esame orale volto ad accertare le conoscenze e la padronanza concettuale, la comprensione e interpretazione di metodi e risultati delle evidenze scientifiche. L'esame è superato se la valutazione globale del modulo è maggiore o uguale a 18/30. La valutazione complessiva delle risposte alle domande è espressa in 30esimi
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta (durata della prova: 2 ore). La prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti oggetto del programma ed è strutturata in gruppi di quesiti relativi alla soluzione di esercizi e alla comprensione della teoria. I quesiti sono formulati come domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. Le domande della prova scritta sono finalizzate a valutare la capacità: - di calcolare statistiche descrittive, probabilità e misure epidemiologiche; - di utilizzare in modo critico le misure di sintesi della statistica descrittiva e le misure epidemiologiche; - di scegliere il disegno di studio più appropriato in relazione ad un determinato quesito di ricerca in ambito epidemiologico; - di interpretare tabelle e grafici che riportano i risultati di analisi statistiche inferenziali di dati biomedici. Ad ogni domanda è assegnato un punteggio. Il voto della prova (espresso in trentesimi) è dato dalla somma dei punteggi ottenuti rispondendo correttamente alle singole domande. La prova si ritiene superata se la valutazione ottenuta è maggiore o uguale a 18/30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI