Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2016/2017
ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000035

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

MED/42 - HYGIENE AND PUBLIC HEALTH

Period

INF. VR 1° anno 2° semestre dal Feb 2, 2015 al Apr 1, 2015.

Location

VERONA

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.

Program

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Principali aspetti del DL 81: descrizione semplice ad uso degli studenti
Definizione di Malattia professionale e di Infortunio sul lavoro.
Aspetti di Tossicologia generale con esempi riguardanti i rischi chimici più frequenti in ambito ospedaliero, es. disinfettanti, anestetici ..
Il lavoro a turni e patologie associabili; possibili interferenze dei turni sui ritmi circadiani, sulla vita familiare e sociale
La movimentazione dei pazienti: indicazioni operative e rischi per gli operatori.
Lombalgie: definizione, inquadramento ezio-patogenetico, possibile prevenzione, programmi multidisciplinari di recupero, cronicizzazione delle lombalgie (Materiale tratto dalle linee Guida Europee sulle lombalgie)
Il rischio allergico: concetti basilari sulle allergie e possibili allergie in ambito ospedaliero. Le allergie da latice.
Il rischio biologico La prevenzione delle Epatiti, dell’HIV e della TBC
(presuppone che il programma di microbiologia abbia già affrontato batteri e virus)

Examination Methods

Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.

Esame scritto

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE