Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2016/2017
ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000106

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

MED/45 - NURSING

Period

INF. VR 2° anno 2° semestre dal Apr 18, 2016 al Jun 17, 2016.

Location

VERONA

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Il Corso Integrato si propone di offrire allo studente l'opportunità di approfondire l'approccio clinico chirurgico ed assistenziale- educativo ai seguenti problemi di salute, che sono stati selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini assistenziali: persona con neoplasia della mammella, persona con problemi gastro- intestinali e bilio - epatici che richiedono trattamento chirurgico, persona con frattura del femore.

Rispetto alle situazioni cliniche di interesse chirurgico lo studente dovrà apprendere:
• la capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato, dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e i criteri per monitorarli in base all’evoluzione postoperatoria;
• la capacità di utilizzare le principali scale di valutazione dei problemi e sintomi;
• la capacità di identificare le manifestazioni cliniche delle principali complicanze che possono comparire nella fase intra e postoperatoria ed i criteri di prevenzione;
• la capacità di identificare le prestazioni infermieristiche da assicurare al paziente nella fase perioperatoria e di recupero funzionale e di riabilitazione
• la capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali, basato sulla presa in carico della persona dal day surgery, all’eventuale ospedalizzazione fino alla fase riabilitativa;
• la capacità di informare e offrire supporto durante il percorso chirurgico e di elaborare un programma educativo per gli utenti che devono proseguire il trattamento a livello domiciliare o continuare l’autogestione della malattia.

Program

Parte generale
Gestione della terapia farmacologica nel periodo perioperatorio.
Assistere il paziente durante la fase intraoperatoria: accoglienza in sala operatoria, posizionamento, la vigilanza e la dimissione
Descrivere le modalità di osservazione e valutazione dopo i diversi tipi di anestesia.
Calcolare il grado di rischio, prevenire , identificare, e trattare le principali complicanze postoperatorie: nausea e vomito, dolore acuto postoperatorio, ritenzione urinaria, ileus, alterazione dell’equilibrio dei fluidi, ipotensione, delirium, fatica.
Motivare gli orientamenti finalizzati alla mobilizzazione precoce, alla rialimentazione precoce e alla gestione dei fluidi e del bilancio idrico nel post-operatorio.

Approccio chirurgico ed assistenziale al paziente sottoposto ad intervento chirurgico con problemi gastrointestinali
Accertare i problemi reali e potenziali sia fisici che emotivi del malato sottoposto ad intervento chirurgico di gastrectomia, di emicolectomia, di amputazione del retto e pianificare interventi assistenziali mirati a lungo termine
Descrivere un programma di insegnamento - apprendimento per educare il paziente operato di gastrectomia o portatore di stomia (intestinale, urinaria) ad autogestire la propria malattia.

Con patologia epatobiliare
Elencare le peculiarità assistenziali derivanti dalla tecnica chirurgica di colecistectomia per via laparotomia e video laparoscopica

Con neoplasia della mammella
Accertare i problemi bio - psico - sociali della persona sottoposta ad intervento di mastectomia in relazione alle fasi dell'immediato post-operatorio e nella fase di riabilitazione.
Progettare un piano assistenziale ed educativo sia in fase acuta che riabilitativa

Con patologia a carico dell’anca
Assistere ed educare la persona con protesi d’anca e con arto immobilizzato da apparecchio gessato

Examination Methods

esame scritto

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents