Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000087
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
Crediti
1
Periodo
INF. VI 3° anno 1° semestre
Sede
VICENZA
Docenti
Gaetana Pagiusco
Obiettivi formativi
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Il corso si pone l’obiettivo di presentare e approfondire i diversi aspetti legati al tema delle organizzazioni, sia dal punto di vista della teoria che della prassi, alla luce dei modelli elaborati negli ultimi decenni dalla ricerca politica e sociale. Lo studente acquisirà gli strumenti per comprendere gli elementi che caratterizzano l'organizzazione sanitaria e riconoscere i processi tipici, da una prospettiva socio-culturale, dell'inserimento al lavoro in ambito sanitario.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro.
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro.
Programma
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Il corso introduce nella fase iniziale alcuni concetti (status, ruolo, istituzione, società, gruppo, burocrazia, welfare, benessere) collegati ai contenuti del modulo per approfondire poi l’analisi, nelle fasi successive, degli elementi e delle variabili che costituiscono un’organizzazione (struttura, cultura, potere, ambiente) e le modalità di apprendimento all’interno dell’organizzazione. Verranno successivamente presentati due approfondimenti specifici sul tema del rischio in sanità e dei processi di inserimento lavorativo nelle organizzazioni sanitarie.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
Diritto costituzionale alla salute
I diritti del cittadino/utente e i principali strumenti di tutela ( carta dei Servizi, diritto di reclamo, tutela della privacy, …)
Evoluzione normativa dei sistemi sanitari dalla 833 ad oggi e il processo di aziendalizzazione.
Principi del Sistema sanitario nazionale e articolazione organizzativa e
competenze del Servizio sanitario Regionale/provinciale
- Piano Sanitario Nazionale
- Piano Sanitario Regionale e Provinciale
- Livelli essenziali di assistenza (LEA) e appropriatezza
I Principi di integrazione socio-sanitaria e integrazione ospedale territorio e gli strumenti per realizzarla (es PUA,…)
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Le forme di esercizio della professione infermieristica:
- Autonomo (libera professione)
- Subordinato (dipendente di struttura pubblica o privata)
- In associazione o società (es. Cooperative)
Fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro:
- Normative
- Contrattuali (Contratto Collettivo e Contratto Individuale) (inquadramenti, progressione di carriera, sistemi di retribuzione, ecc. )
Disciplina del rapporto di lavoro:
- Costituzione (normativa concorsuale), modifica e cessazione
Diritti ed obblighi del lavoratore:
- Diritti patrimoniali e non patrimoniali
- Orario di lavoro: regolamentazione
- Sistema di valutazione
Le responsabilità dell’infermiere:
- La presa in carico (connotazione positiva della responsabilità
- Le responsabilità giuridiche
(connotazione negativa della responsabilità)
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
La trasmissione delle informazioni per garantire continuità attraverso le consegne: standard di una buona consegna, cenni alle modalità di trasmissione. Analisi e discussione di buone consegne
La documentazione delle cure assistenziali ( non
pianificazione): standard di scrittura (come e cosa scrivere, valore legale, stile e ortografia, terminologia, uso delle sigle e/o abbreviazioni, ..), conservazione
Le priorità assistenziali: criteri e modalità. Analisi di brevi situazioni in area medicochirurgica
Guidare e supervisionare gli Operatori Socio sanitari: il profilo e formazione dell’OSS, modalità di attribuzione delle attività e di supervisione.
Il lavoro a turni: tipologia di turni e impatto sul paziente e sull’operatore, igiene e salute dell’operatore turnista
Erogare un’assistenza di qualità e sicura
Modalità di erogazione dell’assistenza: caratteristiche dei vari modelli e competenze necessarie. Riflessione sulle competenze necessarie per il successo/insuccesso dei modelli proposti
Modalità d'esame
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Esame scritto: domande a risposta chiusa.
Testi consigliati:
- Ferrante M., Zan S. (1994), Il fenomeno organizzativo, prima ristampa 2012 o precedenti, Carocci editore, Roma.
- Pipan T. (a cura di), (2014), Presunti colpevoli. Dalle statistiche alla cartella clinica: indagine sugli errori in sanità, Guerini e associati, Milano, pp. 7-160.
- Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
Esame scritto
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Esame scritto
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
Esame scritto