Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000096
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e metodi per sviluppare abilità relazionali declinate nelle relazioni professionali e di aiuto e nelle relazioni educative.Introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico della persona nella complessità, dei fattori che interagiscono e alla comprensione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita e degli eventi che possono attraversarla (la malattia, il lutto, la cronicità..); propone inoltre un approfondimento delle implicazioni psicologiche dello sviluppo e della malattia.Introduce ai principi fondativi della relazione assistenziale, alle tecniche e alle strategie di gestione di una comunicazione efficace con la persona e la famiglia. MODULO EDUCAZIONE TERAPEUTICA: L'insegnamento introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico dell'individuo nella complessità, dei fattori che interagiscono e alla comprensione dei bisogni espressi nella domanda di aiuto, tenendo conto delle fasi di sviluppo della vita, delle capacità e degli adattamenti richiesti nelle varie tappe evolutive; inoltre introduce ai principi fondativi della relazione assistenziale, alle tecniche e alle strategie di gestione di una comunicazione efficace. MODULO PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE: Conoscere e applicare i principi e le tecniche di base della relazione assistenziale per comunicare efficacemente con i pazienti e far sì che il paziente sappia descrivere il suo problema e il professionista ascoltare, abbastanza, da cogliere il significato di quello che il paziente dice, così come sapersi tutelare da un coinvolgimento eccessivo nei confronti del paziente. MODULO PSICOLOGIA CLINICA: Scopo del corso è di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentono di costruire e mantenere una proficua relazione terapeutica con il paziente e i familiari nel contesto assistenziale. L'acquisizione di tali abilità consentirà all'inferiere di innalzare l'aderenza alle terapie, la soddisfazione del paziente e la sua qualità di vita. Nello specifico gli obiettivi formativi includono: • L'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sui processi biopsicosociologici, cognitivi, emozionali. • L'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sulle tecniche comunicative e relazionali in sanità. • Adeguate conoscenze dei metodi e degli strumenti di indagine in psicologia. • Conoscenze interdisciplinari utili a completare la formazione in ambito di relazione di cura. • Acquisizione della capacità di di reperire le fonti necessarie a sviluppare modalità di intervento efficaci e della capacità di analizzare criticamente gli interventi clinici.
Prerequisiti e nozioni di base
Approfondimento dei contenuti dei tre moduli di insegnamento sulla base delle indicazioni fornite dai docenti del modulo
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è definito sulla base della media matematica, ottenuta nella prova scritta, per ciascun modulo che compone l'insegnamento