Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - FARMACOLOGIA CLINICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
INF VI 2° ANNO 1° SEM dal 5 ott 2020 al 22 dic 2020.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Obiettivo del Corso è fornire allo studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili per comprendere i rischi e i benefici associati ai farmaci, nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche e nel compito di educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.
Programma
Lo Studente alla fine dei Corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, i principali usi terapeutici, il meccanismo d'azione, il profilo farmacocinetico, le controindicazioni, le precauzioni, eventuali problemi nella gestione, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse relative alle seguenti classi di farmaci:
- Glucocorticoidi
- Farmaci dell'apparato respiratorio: antiasmatici, sedativi della tosse, mucolitici
- Farmaci dell’apparato gastrointestinale: antisecretivi a antiacidi, procinetici, antiemetici, lassativi
- Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi (diuretici, ACE-inibitori e sartani, beta-bloccanti, calcio-antagonisti), antianginosi, antiaritmici, digitalici, Ipocolesterolemizzanti,
- Farmaci antitrombotici: anticoagulanti (eparina standard ed eparine a basso peso molecolare, warfarin e anticoagulanti orali diretti), antiaggreganti piastrinici, trombolitici
Farmaci del SNC: analgesici oppioidi, ansiolitici/sedativo-Ipnotici (benzodiazepine), antidepressivi.
La modalità di erogazione della didattica sarà a distanza.
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.
.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marina Vanzetta Roberto Leone Maurizio Volterrani | Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione | McGraw-Hill Education | 2013 | ||
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 | ||
Clark M.A., Finkel R., Rey J.A., Whalen K. | Le basi della farmacologia | Zanichelli | 2013 | 978-88-08-18864-9 |
Modalità d'esame
La valutazione dell'apprendimento degli argomenti trattati viene effettuata nell'ambito dell'esame scritto di "Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici". Sono previste 24 domande inerenti al modulo di Farmacologia clinica con risposte a scelta multipla (2 corrette tra 5 possibili) o semi-strutturate.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell'anno accademico 2020/21.