Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Principi di responsabilità dell’infermiere nella gestione della terapia. Esercizi di calcolo applicati alla terapia infusionale
e orale. Processo di gestione della terapia farmacologica:
‐ prescrizione farmacologica: completezza e modalità, tipologie (computerizzata, verbale, telefonica);
‐ conservazione (luce, scadenza, tracciabilità) e distribuzione farmaci (stock, dose unitaria, automatici)
‐ somministrazione e monitoraggio terapeutico.
Le “G” di sicurezza nella somministrazione di terapie per via enterale, parenterale e topica.
Utilizzo di sistemi elettronici di sicurezza nella somministrazione. Criteri per definire uno schema terapeutico e
farmaci che richiedono una somministrazione ad orario particolare (es. corticosteroidi)
Monitoraggio degli effetti attesi dei farmaci somministrati e farmacovigilanza/segnalazione effetti avversi. Interazioni tra farmaci; farmaci ed alimenti e farmaci e stomaco vuoto/pieno (es digiuno). Frantumazione e polverizzazione dei farmaci (nella persona disfagica e con sonda per nutrizione enterale) .
Rischi derivanti dalle interruzioni durante la somministrazione della terapia antiasmatici, sedativi della tosse, mucolitici/espettoranti. Farmaci dell’apparato gastrointestinale: antisecretivi e antiacidi, procinetici, antiemetici
Sicurezza nella gestione dei farmaci ad alto livello di attenzione: stretto indice terapeutico, potassio cloruro, LASA
Accessi vascolari periferici e centrali: indicazioni, caratteristiche, gestione e principali complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e stravaso).
Prelievo venoso e arterioso per emogasanalisi da arteria radiale, prelievo capillare.
Raccolta di campioni per emocoltura, coprocoltura, escreato, esame urine completo e raccolta urine 24 ore.
Preparazione ed assistenza post-esami strumentali/diagnostici alla persona sottoposta a colonscopia e broncoscopia o ad esami che richiedono mezzi di contrasto.
La Nutrizione enterale (NE) tramite sondino naso gastrico (SNG) e gastrostomia endoscopia percutanea (PEG) e nutrizione parenterale totale (NPT): indicazioni, caratteristiche, complicanze.
Educare il paziente in terapia con farmaci anticoagulanti orali.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con modalità interattiva, discussioni ed esercitazioni su mini casi/situazioni, visione di filmati e video su procedure
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla e/o domande aperte con risposta breve, domande semi-strutturate (es. completamento di
paragrafo, costruzione di uno schema terapeutico, …).
L’esame potrà prevedere un colloquio orale ad integrazione della prova scritta.
Criteri di valutazione
voto in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano