Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica - INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF VI 2° ANNO 1° SEM dal 5 ott 2020 al 22 dic 2020.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di affrontare la variabilità della traiettoria di malattia, complessità dei problemi del paziente e famiglia lungo un continuum dei
seguenti problemi di salute problema di salute scompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma. Lo sviluppo della malattia nella fase di stabilità/instabilità e
nelle fase avanzata permette di a) soffermarsi sulla pertinenza e necessità di interventi assistenziali, educativi e riabilitativi - con approccio integrato e
interdisciplinare - verso paziente e famiglia; b) riflettere sul contributo nella cura e assistenza di pazienti famigliari esperti; c) sviluppare una visione
territoriale su risorse e opportunità assistenza domiciliare; d) analizzare l’approccio palliativo e di fine vita, anche per pazienti non oncologici, per la gestione
dei sintomi e il sostegno alla famiglia in scelte difficili. L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con protocollo assistenziale.
Questo insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1° anno di “Infermieristica Generale e Metodologia applicata” e “Fisiopatologia applicata
all’infermieristica” (valutazione del respiro, significato e segni/sintomi dell’ipossia, dispnea, principi di O2terapia; principi di caring e vigilanza). I contenuti sono
collegati ai moduli di “Educazione terapeutica” e di “Infermieristica di comunità” per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della
dimissione.
L’insegnamento si integra inoltre con i Laboratori professionali previsti al 2° anno di corso: prendere decisioni per la gestione del paziente con scompenso
cardiaco in fase stabilizzata e nella fase avanzata; sviluppare abilità di autocura in una persona con BPCO.
Programma
Programma
Assistenza notturna e il rumore: peculiarità nella valutazione e osservazione dei pazienti durante a notte, la sorveglianza, problemi che più facilmente si manifestano durante la notte.
La gestione assistenziale dei principali problemi collegati ai problemi o aree di vigilanze collegati a problemi cardiovascolari (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) e respiratori (BPCO)
Contenuti autocura: riconoscimento instabilità, dieta, controllo peso, assunzione dei farmaci, attività fisica e interventi per ridurre affaticamento e non tolleranza all’attività fisica
Ipossia acuta e cronica
Dispnea acuta e cronica e ostruzione/stasi bronchiale (la gestione della dispnea cronica e terminale sarà affrontata in infermieristica della cronicità e cure palliative )
Riposo a letto come prescrizione terapeutica
Disequilibrio dei liquidi e indicatori
Assistere ed addestrare la persona con OTLT a lungo termine
Parametri del bilancio idrico standard e significato rispetto alle diverse situazioni cliniche
La gestione assistenziale (sorveglianza e cure assistenziali) dell'instabilità clinica
Valutazione e primo approccio al dolore toracico
Casi e situazioni assistenziali “assistenziali ed educativi” su persona affetta scompenso cardiaco, angina e infarto, da BPCO e asma
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani L., Brugnolli A. | Trattato di cure infermieristiche | Idelson Gnocchi, Napoli | 2020 | ||
A. Brugnolli, L. Saiani | Trattato di Medicina e Infermieristica "Un approccio di cure Integrate" (Edizione 1) | SORBONA | 2017 | 9788879476379 |
Modalità d'esame
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame scritto