Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica - ONCOLOGIA MEDICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
Periodo
INF VI 2° ANNO 1° SEM dal 5 ott 2020 al 22 dic 2020.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principi di cancerogenesi, dei metodi e tipologie di stadiazione delle neoplasie solide, delle principali terapie a disposizione (chirurgia, chemioterapia, ormonoterapia, terapie target a bersaglio molecolare, immunoterapia) per le più frequenti malattie oncologiche. Conoscenza dei incidenza e prevalenza della patologia sul territorio nazionale e dei principali fattori di rischio. Conoscenza degli screening in oncologia. Conoscenza degli effetti collaterapi delle terapie oncologiche.
Programma
Epidemiologia dei tumori e fattori di rischio
Biologia dei tumori applicata alla clinica
L’importanza della dieta, degli screening e degli stili di vita
I tumori della mammella
I tumori della prostata
I tumori dell’ovaio e della cervice uterina
I tumori del torace
Tumori gastrointestinali
I nuovi farmaci oncologici: un rischio o un’opportunità?
I tumori rari: melanomi, sarcomi
Il ruolo dell’infermiera in Oncologia: dalla clinica alla ricerca
Modalità d'esame
Test a risposta multipla