Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale - INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000102
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
L' insegnamento si propone di approfondire alcuni aspetti che riguardano la gestione del paziente candidato ad intervento chirurgico specialistico.
Nello specifico viene preso in esame il paziente sottoposto a chirurgia toracica con particolare attenzione agli aspetti di tipicità clinica e chirurgica che caratterizzano sia la presa in carico pre-operatoria che quella post-operatoria, fornendo gli elementi necessari a valutare in maniera analitica i possibili problemi definendone priorità, gravità ed interventi assistenziali.
Programma
- Approccio assistenziale, educativo e riabilitativo al paziente sottoposto a sternotomia e toracotomia
- Gestione assistenziale del paziente cardiochirurgico
- Il drenaggio toracico: aspetti clinici e assistenziali
- Gestione del paziente con emotrasfusione
- Gestione del paziente sottoposto a esofagectomia
- Delirium post-operatorio
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto a risposta mulipla