Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - MEDICINA INTERNA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
INF VI 2° ANNO 2° SEM dal 19 apr 2021 al 25 giu 2021.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale di questo corso è che il discente possa apprendere le basi diagnostiche e terapeutiche fondamentali di alcune specifiche patologie, soprattutto ma non esclusivamente in ambito gastroenterologico. Il discente dovrà saper riconoscere i principali quadri sindromici di tali malattie, come anche saper proporre relativi e clinicamente coerenti iter diagnostici ed iniziali approcci terapeutici.
Programma
Euvolemia e relativi disturbi: ipovolemia ed ipervolemia
Diarrea e stipsi
Malattie infiammatorie intestinali: morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa
Ulcera peptica
Malattia da reflusso gastro-esofageo
Colelitiasi e relative complicanze
Pancreatite acuta e cronica
Epatopatia cronica e diagnostica epatica
Cirrosi epatica e relative complicanze (encefalopatia epatica, ascite, peritonite batterica spontanea, sindrome epatorenale, sanguinamento da varici esofagee, carcinoma epatocellulare)
Insufficienza epatica acuta
Polmoniti
Febbre di origine sconosciuta
Lupus eritematoso sistemico come esempio di malattia autoimmune
Modalità d'esame
Test scritto a risposta multipla