Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile - GINECOLOGIA OSTETRICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000115
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base e gli spunti di riflessione clinici che sono alla base di un'assistenza di qualità alla patologia ginecologica nelle varie fasi della vita della donna: infanzia e adolescenza, età fertile, menopausa.
CONOSCENZE:
- anatomia di base dell'apparato riproduttivo femminile
- endocrinologia ginecologica (meccanismi endocrini che regolano lo sviluppo sessuale, il periodo fertile e la menopausa)
- la contraccezione e la Legge 194 (metodi di barriera e metodi ormonali, IVG)
- le malattie sessualmente trasmesse (MST) e i metodi prevenzione
- screening della patologia oncologica genitale
- neoplasie dell'apparato riproduttivo femminile (approccio diagnostico e trattamento del tumore del collo dell'utero, dell'endometrio e dell'ovaio)
- la menopausa (endocrinologia, aspetti socio/sanitari e terapia sostitutiva)
- patologie ostetriche e aspetti assistenziali (principali complicanze della gravidanza, l'aborto e la gravidanza extrauterina, emergenze ostetriche)
ABILITA'
- acquisire consapevolezza e competenze tecniche e non tecniche nell'approccio assistenziale alla donna nelle varie fasi della vita (rispetto, comunicazione empatica, ascolto, accoglienza, individualizzazione della cura, accompagnamento, individuazione percorsi personalizzati)
- conoscere l'apparato genitale femminile nei suoi aspetti anatomo-funzionali fondamentali per la comprensione della fisiologia e della patologia genitale femminile nelle età della vita
- conoscere il problema della contraccezione e i principali metodi e meccanismi d'azione della contraccezione di emergenza, di barriera e ormonale, compresi i limiti di ciascun metodo e il momento fondamentale del counseling ; approfondire gli aspetti più importanti della Legge 194 per un'assistenza informata e centrata sulla donna
- conoscere e imparare a promuovere lo screening della patologia ginecologica femminile
- acquisire nozioni sulle principali neoplasie dell'apparato genitale della donna, i percorsi diagnostici e terapeutici e le criticità assistenziali
- apprendere sulle principali problematiche legate alla menopausa e le esigenze sanitarie più frequenti della postmenoausa
- conoscere le principali complicanze della gravidanza e acquisire abilità tecniche e non tecniche per l'assistenza alle emergenze ostetriche nell'ottica del team working e dell'approccio multidisciplinare all'emergenza
Programma
PROGRAMMA
Il corso tratterà i seguenti temi:
- anatomia e fisiologia dell'apparato genitale femminile
- endocrinologia delle varie fasi della vita della donna: infanzia e adolescenza, età riproduttiva e menopausa
- contraccezione e Legge 194
- le malattie sessualmente trasmesse: aspetti di prevenzione e counseling
- screening della patologia oncologica dell'apparato riproduttivo femminile
- il tumore della cervice, dell'endometrio e dell'ovaio: percorsi diagnostici e terapeutici, criticità assistenziali
- la menopausa e i bisogni sanitari della donna, aspetti sociali, medici e psicologici
- le più frequenti complicanze della gravidanza: prevensione, diagnosi e terapie
- le emergenze ostetriche, il team working e l'approccio multidisciplinare
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slide), discussioni di gruppo ed esercitazioni/simulazioni.
Modalità d'esame
CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta con alcune domande aperte e alcune domande chiuse tratte dai testi di studio. Le domande aperte sono sempre presenti e richiedono allo studente di applicare ad un caso reale di formazione concetti, teorie e modelli appresi durante lo studio dei testi. Le domande chiuse, invece, non sono una costante (dipende dalla strutturazione dello scritto che cambia di volta in volta). Durante le lezioni vengono presentati degli esempi di esami scritti. Dopo aver ricevuto l’esito dello scritto, è possibile concordare col docente un colloquio orale (facoltativo) che prevede lo studio di almeno uno dei testi di approfondimento.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità d'esame
CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta con alcune domande aperte e alcune domande chiuse tratte dai testi di studio. Le domande aperte sono sempre presenti e richiedono allo studente di applicare ad un caso reale di formazione concetti, teorie e modelli appresi durante lo studio dei testi. Le domande chiuse, invece, non sono una costante (dipende dalla strutturazione dello scritto che cambia di volta in volta). Durante le lezioni vengono presentati degli esempi di esami scritti. Dopo aver ricevuto l’esito dello scritto, è possibile concordare col docente un colloquio orale (facoltativo) che prevede lo studio di almeno uno dei testi di approfondimento.