Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

7

Coordinatore

Cristina Lonardi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

LEGNAGO

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 3° anno 2° sem..

Sede

LEGNAGO

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

Lezioni 3° anno 2° sem..

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA DI COMUNITA'

Crediti

1

Periodo

Lezioni 3° anno 2° sem..

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE

Crediti

1

Periodo

Lezioni 3° anno 2° sem..

Sede

LEGNAGO

PSICHIATRIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 3° anno 2° sem..

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

Modulo: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
-------
.


Modulo: PSICHIATRIA
-------
.


Modulo: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
-------
Il corso propone un percorso attraverso il quale verranno illustrate le connessioni tra modelli di salute e atteggiamenti professionali, il rapporto tra nuove forme familiari e situazioni di salute e malattia, la relazione tra curanti, famiglie e curanti non professionisti (assistenti familiari e welfare grigio), la necessità di tenere in considerazione anche le diverse concezioni di salute, malattia, famiglia di culture "altre" (mediazione/mediatore culturale, esperienze di ricerca presso pazienti di diversa provenienza culturale rispetto a quella occidentale/italiana).


Modulo: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA
-------
Il corso propone un percorso attraverso il quale verranno illustrate le connessioni tra modelli di salute e atteggiamenti professionali, il rapporto tra nuove forme familiari e situazioni di salute e malattia, la relazione tra curanti, famiglie e curanti non professionisti (assistenti familiari e welfare grigio), la necessità di tenere in considerazione anche le diverse concezioni di salute, malattia, famiglia di culture "altre" (mediazione/mediatore culturale, esperienze di ricerca presso pazienti di diversa provenienza culturale rispetto a quella occidentale/italiana).


Modulo: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
-------
.

Programma

Modulo: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
-------
.


Modulo: PSICHIATRIA
-------
.


Modulo: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
-------
Lonardi C. (2011), “Salute”, in Cipolla C. (a cura di ), I concetti fondamentali del sapere sociologico, Franco Angeli, Milano, pag. 318-332
Maturo A. (2007), Sociologia della malattia, Franco Angeli, Milano, pag. 111-121
Di Nicola P. (2008), Famiglia sostantivo plurale, Franco Angeli, Milano, pag. 11-37; pag. 113-131; pag. 132-152
Di Nicola P. (1987), “Il ruolo delle reti sociali primarie nel controllo della malattia e protezione della salute, in Donati P. (a cura di), Manuale di sociologia sanitaria, La Nuova Italia scientifica pag. 153-166
Colombo E. (2007), “L’estranea in casa: la relazione quotidiana tra datori di lavoro e badanti”, in Colombo E., Semi G. (a cura di), Multiculturalismo quotidiano. La cultura delle differenze, Franco Angeli, Milano
Gozzoli C., Regalia C. (2005), “Quali servizi e competenze per l’incontro con le diverse culture?”, in Gozzoli C., Regalia C., Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali, Il Mulino, Bologna, pag. 209-253
SLIDE UTILIZZATE A LEZIONE


Modulo: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA
-------
Lonardi C. (2011), “Salute”, in Cipolla C. (a cura di ), I concetti fondamentali del sapere sociologico, Franco Angeli, Milano, pag. 318-332
Maturo A. (2007), Sociologia della malattia, Franco Angeli, Milano, pag. 111-121
Di Nicola P. (2008), Famiglia sostantivo plurale, Franco Angeli, Milano, pag. 11-37; pag. 113-131; pag. 132-152
Di Nicola P. (1987), “Il ruolo delle reti sociali primarie nel controllo della malattia e protezione della salute, in Donati P. (a cura di), Manuale di sociologia sanitaria, La Nuova Italia scientifica pag. 153-166
Colombo E. (2007), “L’estranea in casa: la relazione quotidiana tra datori di lavoro e badanti”, in Colombo E., Semi G. (a cura di), Multiculturalismo quotidiano. La cultura delle differenze, Franco Angeli, Milano
Gozzoli C., Regalia C. (2005), “Quali servizi e competenze per l’incontro con le diverse culture?”, in Gozzoli C., Regalia C., Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali, Il Mulino, Bologna, pag. 209-253
SLIDE UTILIZZATE A LEZIONE


Modulo: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
-------
.


Modulo: PSICHIATRIA
-------
.


Modulo: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
-------
L'esame sarà scritto, a domande chiuse con risposta multipla


Modulo: SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA FAMIGLIA
-------
L'esame sarà scritto, a domande chiuse con risposta multipla.


Modulo: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI