Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE

Periodo

INF LE - 3° anno 2° sem dal 11 mar 2019 al 14 mag 2019.

Sede

LEGNAGO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni, al fine di saper lavorare nella comunità professionale (gruppi di lavoro), attuare interventi assistenziali integrati con la famiglia e la comunità di appartenenza dell’utente, per le diverse forme di bisogno e disagio e diventare un attivatore di collaborazioni ed integrazioni tra i servizi sanitari sociali e le reti informali della comunità.

Programma

Identità ed appartenenza e socializzazione nel gruppo
Tipologie di gruppo: dare enfasi a gruppo di lavoro, di gruppi di auto mutuo aiuto, virtuali
Processi dinamici e aspetti strutturali nei gruppi (entrare, stare ed uscire dal gruppo, ruoli, status e norme nel gruppo
Discriminazione, conflitto e cooperazione nei gruppi
Processi decisionali nei gruppi: leadership, reti di comunicazione, dal conflitto alla negoziazione, tecniche per decidere in gruppo e pianificazione del tempo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Malaguti D. Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro (Edizione 2) il Mulino 2018

Modalità d'esame

Tipologia: Esame scritto

Obiettivo della prova è l’accertamento delle conoscenze acquisite e delle capacità di ragionamento dello studente
Contenuti: la prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma svolto durante le lezioni e dei materiali di studio consegnati.

Modalità: domande chiuse con 4 opzioni di risposta e domande aperte.
La prova scritta potrà essere integrata, a richiesta dello studente, con una verifica orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI