Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

3

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Infermieristica clinica 1

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 1° anno 2° sem

Infermieristica clinica 2

Crediti

2

Periodo

INF LEG - 1° anno 2° sem

Obiettivi formativi

------------------------
MM: Infermieristica clinica 1
------------------------
Il corso è finalizzato a sviluppare nello studente la capacità di eseguire l'accertamento e l'esame obiettivo dei principali sistemi. Inoltre si propone di potenziare un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione respiratoria
------------------------
MM: Infermieristica clinica 2
------------------------
- Identificare le alterazioni della funzione urinaria ed intestinale e i relativi interventi - Comprendere la gestione assistenziale delle lesioni da pressione - Comprendere l’importanza della gestione assistenziale del dolore

Programma

------------------------
MM: Infermieristica clinica 1
------------------------
Esame obiettivo: i metodi, concetto di valutazione testa-piedi. L’esame obiettivo dei seguenti sistemi: a) tegumenti (colorito, umidità, turgore e temperatura) ed annessi (capelli, peli e unghie) e lesioni primarie della cutanee b) testa c) occhio (campo visivo, movimenti extraoculari, palpebre, congiuntive e sclere, pupille e riflesso pupillare) d) orecchio (ipoacusia, acufeni) e) torace e polmoni (forma, suoni respiratori) f) addome (quadranti addomino - pelvici, peristalsi, borborigmi) g) funzione cardiaca e vascolare. La respirazione: accertamento generale e definizione delle principali alterazioni (ipossia, cianosi, dispnea, tosse, emottisi, ostruzione bronchiale, espettorato e respiri patologici). a) accertamento della respirazione b) la gestione dell’ossigenoterapia c) gestione assistenziale dell'ipossia d) gestione assistenziale dell'ostruzione bronchiale.
------------------------
MM: Infermieristica clinica 2
------------------------
Il dolore: modelli di dolore (acuto, post-operatorio, da procedura, oncologico e cronico - ricorrente), modalità di accertamento del dolore cronico e acuto: principi guida, valutare le dimensioni del dolore, strumenti per la misurazione. Eliminazione urinaria: i segni e sintomi più frequenti nei disturbi urinari (poliuria, oliguria,disuria,…) e le principali alterazioni (infezioni delle vie urinarie, incontinenza e ritenzione urinaria) a) accertamento della funzione urinaria e procedure diagnostiche b) infezioni delle vie urinarie (IVU) dati specifici di accertamento presenza/rischio e interventi assistenziali c) ritenzione urinaria cronica e acuta: interventi assistenziali e protocollo di gestione della acuta d) gestione assistenziale della persona con catetere vescicale: posizionamento, cura, rimozione e prevenzione delle infezioni delle vie urinarie ad esso associate. La raccolta di un campione di urina sterile Eliminazione intestinale: i segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali (flatulenza, melena, tenesmo…) e le principali alterazioni (stipsi, fecaloma, diarrea, incontinenza fecale e emorroidi) a) accertamento della funzione intestinale e procedure diagnostiche b) stipsi: dati specifici di accertamento presenza/rischio e interventi assistenziali con focus sui lassativi c) diarrea: interventi assistenziali d) Esecuzione dell’enteroclisma evacuativo Le lesioni cutanee - Prevenzione - Trattamento

Modalità d'esame

------------------------
MM: Infermieristica clinica 1
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: Infermieristica clinica 2
------------------------
Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI