Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

INF. LE 3° anno 1° semestre dal 16 ott 2015 al 22 dic 2015.

Sede

LEGNAGO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcune situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica.

Programma

Nozioni generali sull’urgenza, il triage.
Il dolore toracico: caratteristiche, eziopatogenesi, approccio.
L’insufficienza respiratoria: edema polmonare acuto ed embolia polmonare: classificazione, fisiopatologia, approccio e linee guida di trattamento.
Il coma: clinica, diagnosi differenziale, approccio e linee guida di trattamento, con particolare riguardo al coma metabolico.
Nozioni generali sullo shock.
Il coma diabetico: caratteristiche, eziopatogenesi, approccio.
Gli squilibri elettrolitici.
Le intossicazioni da farmaci: clinica, diagnosi differenziale, approccio e linee guida di trattamento.

Modalità d'esame

L’esame, previsto in un’unica data insieme alle altre discipline dell’Insegnamento, prevede una prova scritta + colloquio orale che esplorerà le conoscenze minime relative a tutte le discipline del Corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI