Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area chirurgica - ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000106
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/41 - ANESTESIOLOGIA
Periodo
INF LEG - 2° anno 2° sem dal 16 apr 2018 al 29 giu 2018.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo del corso consiste nell'apprendimento da parte dei discenti delle basi fisiologiche fisiopatologiche della nocicezione con particolare riferimento al trattamento con farmaci analgesici e con altri presidi terapeutici (analgesia peridurale, Patient Controlled Analgesia) oltre ai nuovi orientamenti per il trattamento del dolore episodico intenso. Verranno inoltre affrontate tematiche riguardanti le diverse tecniche anestesiologiche (anestesia generale e loco regionale, blocchi centrali e perinervosi), la valutazione del rischio anestesiologico (classificazione ASA), le fasi dell’anestesia (induzione, mantenimento, risveglio) i farmaci specifici per anestesia generale e periferica (ipnotici, miorilassanti, analgesici, anestetici locali), il risveglio dall’anestesia, il monitoraggio e i criteri per la dimissione.
Programma
Fisiopatologia e classificazione del dolore
Valutazione e misurazione del dolore
Trattamento farmacologico e non farmacologico del dolore
Procedure di anestesia generale
Procedure di anestesia locale e loco-regionale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Torri, E. Moizo | Assistenza infermieristica in anestesia (Edizione 1) | antonio delfino editore | 2011 | 8872874351 |
Modalità d'esame
Esame scritto. Il test è composto di 26 domande di cui 22 a scelta multipla (4 risposte possibili per ogni domanda, una sola valida, 1 punto se esatto, 0 punti se errato o non risposto) e 4 domande aperte (da 0 a 2 punti a seconda della correttezza della risposta).