Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA' (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
LEZIONI 2° ANNO 2° S dal 30 apr 2012 al 22 giu 2012.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
Descrivere le modalità di presa in carico del paziente affetto da patologie cronico degenerative (Parkinson, Ictus, Diabete,Disturbi cognitivi), nello specifico degli aspetti clinici, assistenziali ed educativi inerenti l’infermieristica della cronicità.
Programma
Definizione di cronicità ed autonomia della persona attraverso le ADL e il modello di approccio alla cronicità;assistenza ed educazione alla persona affetta da disturbi cognitivi e da patologie quali Parkinson, Ictus (fase acuta e post-acuta), diabete e da incontinenza urinaria e fecale;prevenzione e gestione delle cadute.
Programma in forma estesa:
• Descrizione della condizione di cronicità/disabilità, definizione dell’indice di dipendenza nelle attività di vita quotidiana (ADL) e valutazione del paziente secondo il modello di approccio alla cronicità
• Prevenzione e gestione delle cadute
• Assistenza ed educazione al paziente con incontinenza urinaria e fecale
• Valutazione e gestione del paziente disturbi cognitivi, nello specifico deficit di memoria, di linguaggio, di percezione e con stato confusionale e delirium
• Aspetti assistenziali ed educativi dell’assistenza al paziente colpito da ictus, in fase acuta (nelle prime 24 ore) e in fase post-acuta
• La gestione assistenziale dei principali problemi della persona diabetica
• Peculiarità assistenziali della persona affetta da Parkinson
Modalità d'esame
da concordare con gli altri docenti
Testi consigliati:
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche, 2010. Edizioni Sorbona. Milano