Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - EDUCAZIONE TERAPEUTICA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
LEZIONI 2° ANNO 2° S dal 30 apr 2012 al 22 giu 2012.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- Contestualizzare il concetto di educazione terapeutica nell’ambito dell’assistenza infermieristica
- Individuare ed elaborare metodi e strumenti per condurre un intervento educativo rivolto alla persona assistita
Programma
- Concetto di educazione terapeutica
- Approfondimento degli strumenti e metodi per valutare il livello di capacità di autocura
- La progettazione di un intervento educativo rivolto alla persona assistita
Modalità d'esame
Esame scritto composto da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta breve (DRAB)e colloquio orale.