Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - GERIATRIA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
LEZIONI 2° ANNO 2° S dal 30 apr 2012 al 22 giu 2012.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
Formare ed informare gli studenti sulle metodologie geriatriche in relazione alla transizione epidemiologica e alla necessità di integrare i servizi ospedalieri con i territoriali, i sanitari ed i sociali. Continuità assistenziale per l’anziano fragile.
Programma
La fragilità e le sue complicanze
Specificità del NURSING nell’anziano (riconoscimento della polipatologia)
La valutazione multidimensionale e l’assistenza in rete
Fisiopatologia dell’Invecchiamento
La valutazione multidimensionale e la Continuità Assistenziale
L’Anziano fragile
Lo stato confusionale acuto e cronico
Le demenze
La sindrome da immobilizzazione
La malnutrizione, la polifarmacoterapia, le cadute nell’anziano
Le fratture osteoporotiche
Modalità d'esame
esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
Frustaglia, Geriatria e Gerontologia, McGraw Libri Italia srl.
Senin, Geriatria