Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000109

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 2° S dal 30 apr 2012 al 22 giu 2012.

Sede

LEGNAGO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

• riconoscere i modelli assistenziali ed organizzativi finalizzati alla riabilitazione e prevenzione delle disabilità
• familiarizzare con gli strumenti terapeutici propri della riabilitazione
• conoscere gli ambiti di intervento delle patologie di più frequente riscontro

Programma

L’organizzazione dei reparti di riabilitazione e gli scopi degli interventi riabilitativi
La valutazione del paziente e la stesura del progetto riabilitativo
Le principali patologie trattate in regime di ricovero con associati i protocolli riabilitativi.


la riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento ed organizzazione generale (riab. sociale e riab. sanitaria, prevenzione in riabilitazione, OMS, fasi della riabilitazione, progetto e programmi riabilitativi, articolazione dei presidi eroganti riabilitazione, dipartimento di riabilitazione)
valutazione clinica in medicina fisica e riabilitazione
terapia fisica strumentale
chinesiterapia
protesi, ortesi ed ausili in riabilitazione
il team riabilitativo
le scale di valutazione in riabilitazione
la riabilitazione dopo stroke
la riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio

Modalità d'esame

Prova scritta con domande a risposta multipla + colloquio orale

Testi consigliati:
Trattato di Medicina Riabilitativa – N. Basaglia –Ed. Idelson Gnocchi –2000
Materiale informatico e cartaceo distribuito dal Docente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI