Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile - GINECOLOGIA OSTETRICA (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000115
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 gen 2024 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
- Meccanismi endocrini che regolano lo sviluppo sessuale, il periodo fertile e la menopausa
- Contraccezione ormonale e di barriera
- Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
- Le neoplasie dell’apparato riproduttivo femminile: approccio diagnostico e di trattamento: tumore ovaio del collo dell’utero ed endometrio
- Screening per la prevenzione della patologia oncologica ginecologica
- Menopausa: problematiche e terapia ormonale sostituiva
- Patologie più frequenti in gravidanza: (minaccia d'aborto, placenta previa ...)
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussione di casi clinici- visione di video
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta per ciascun modulo, da svolgersi contestualmente, volta ad accertare la conoscenza e comprensione di argomenti di ambito pediatrico ed ostetrico ginecologico. Ogni modulo prevede un test di 15 domande: i quesiti sono formulati come domande (o brevi casi) che prevedono una risposta multipla.
L'esame è di insegnamento e non di singolo modulo, quindi per superare l'esame è necessario che lo studente ottenga una valutazione sufficiente in tutti i moduli.
La valutazione complessiva è espressa in 30esimi.
Criteri di valutazione
2 punti per domanda (15 domande)
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita