Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000115

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Approccio al bambino malato e alla sua famiglia, Family Centred Care:
- I DIRITTI DEL BAMBINO E L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE
- L’OSPEDALIZZAZIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO
- FAMILY CENTERED CARE
Parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino)
- PARAMETRI VITALI PEDIATRICI
Valutazione del dolore e strategie non farmacologiche nel bambino
- DOLORE PEDIATRICO E SCALE DI VALUTAZIONE
- DOLORE: TECNICHE NON FARMACOLOGICHE
Gestione e trattamento della febbre e della gastroenterite. Rischio di disidratazione nel bambino.
- LA FEBBRE NEL BAMBINO
- BAMBINO AFFETTO DA GASTROENTERITE
Gestione e trattamento della dispnea. Modalità di somministrazione di ossigeno e supporto ventilatorio non invasivo
- LA DISPNEA NEL BAMBINO LEZIONE
- OSSIGENOTERAPIA NEL BAMBINO
La somministrazione sicura della terapia farmacologica in ambito pediatrico
- ERRORE TERAPEUTICO
- COMPETENZE DELL’INFERMIERE NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA
Trauma cranico ed incidenti domestici
- INCIDENTI DOMESTICI IN ETA’ PEDIATRICA (trauma cranico, intossicazioni, ingestione/inalazione c. estraneo –ustioni)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con l’utilizzo di strumenti audio-visivi.
Analisi/discussione di casi clinici

Modalità di verifica dell'apprendimento

ESAMI SCRITTO:
15 DOMANDE SUDDIVISE IN DOMANDE APERTE A RISPOSTA BREVE E DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

A CIASCUNA RISPOSTA CORRETTA VENGONO ASSEGNATI 2 PUNTI

Lingua dell'esame

ITALIANO