Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile - ASSISTENZA OSTETRICA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000115
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
1- IL PRIMO E SECONDO TRIMESTRE
• FECONDAZIONE ANNIDAMENTO
• LE PRINCIPALI MODIFICHE CHE AVVENGONO IN GRAVIDANZA
2- IL TERZO TRIMESTRE
• LA GRAVIDANZA FISIOLOGICA E LE PRINCIPALI PATOLOGIE CHE POSSONO INSORGERE (DIABETE,
IPERTENSIONE,PREECLAPSIA,IUGR,PATOLOGIE DEL LA....)
3- TRAVAGLIO, PARTO
• IL PERIODO DILATANTE
• IL CONTENIMENTO DEL DOLORE
• IL PERIODO ESPULSIVO
• LA NASCITA (APGAR, , IL PELLE A PELLE)
• IL SECONDAMENTO
• IL PARTO OPERATIVO
• ASSISTENZA AL TC
• ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO
• LE EMERGENZE OSTETRICHE
• ASSISTENZA AL NEONATO SANO E CURA DEL MONCONE
5- IL POST PARTUM E IL PUERPERIO FISIOLOGICO E LE POSSIBILI COMPLICANZE
• IL MANCATO DISTACCO DELLA PLACENTA
• LE EMORRAGIE
• ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PUERPERA NEI GIORNI DI DEGENZA
• LA DEPRESSIONE
7- ALLATTAMENTO
• STRATEGIE PER FAVORIRE E SOSTENERE L'ALLATTAMENTO
• I BENEFICI DEL LATTE MATERNO
• SUPPORTO ALLE DONNE CHE DECIDONO DI NON ALLATTARE
8- ASSISTERE LA PAZIENTE SOTTOPOSTA AD INTERVENTO IN AMBITO OSTETRICO GINECOLOGICO
• EXCURSUS SUI PRINCIPALI INTERVENTI IN GINECOLOGIA
• IL PREOPERATORIO IN GINECOLOGIA (lg ERAS)
•L'INTRA OPERATORIO IN GINECOLOGIA (lg ERAS)
•IL POST OPERATORIO IN GINECOLOGIA (lg ERAS)
Bibliografia:
lo studente potrà utilizzare un testo di sua scelta di ostetricia/ginecologia.
Dispensa a cura della docente.
Bibliografia
Modalità didattiche
lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con quesiti a risposta multipla e domande aperte
Criteri di valutazione
superamento prova con voto minimo 18
Lingua dell'esame
italiano