Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile - PEDIATRIA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000115
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
- Caratteristiche fisiche e funzionali del neonato a termine e screening neonatali
- Sviluppo psicomotorio ed accrescimento
- Parametri auxometrici (range in base all’età, percentili)
Peculiarità cliniche ed ipotesi diagnostiche nelle patologie
- gastroenteriti
- infezione delle vie urinarie
- bronchiolite
- polmoniti
- allergia ed asma
- sistema di termoregolazione nel neonato e nel bambino e convulsioni febbrili
Bibliografia
Modalità didattiche
Valutazione in 30/30, risposta sbagliata vale 0. Quindi il risultato va sommato a quella degli altri docenti del modulo per la media "ponderata"
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto a domande multiple, una sola corretta.
Criteri di valutazione
Valutazione in 30/30, risposta sbagliata vale 0. Quindi il risultato va sommato a quella degli altri docenti del modulo per la media "ponderata"
Lingua dell'esame
Italiano