Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000103

Crediti

16

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.

Obiettivi di apprendimento

Sviluppare nello studente la capacità di analizzare con un approccio interdisciplinare problematiche di interesse clinico-assistenziale. Le tematiche saranno affrontate esplorando le dimensioni cliniche, psicologiche e sociali, declinate in un'ottica di prevenzione, trattamento e riabilitazione.I Seminari multidisciplinari si inseriscono nel triennio, temporalmente vicino ai contenuti affini dei diversi insegnamenti previsti nel pianostudi, allo scopo di offrire agli studenti i prerequisiti per :-integrare le proprie conoscenze, abilità ed attitudini per garantire un'assistenza sicura, efficace e basata su evidenze scientifiche;-collaborare con il team e facilitare il coordinamento del percorso della persona assistita;-sostenere ed incoraggiare gli utenti verso scelte di salute, rinforzando abilità di coping e potenziando le risorse disponibili Il tirocinio durante il percorso formativo pre-abilitazione rappresenta la modalità privilegiata e insostituibile per apprendere il ruolo professionale attraverso la sperimentazione attiva. La qualità del tirocinio dipende dalla interazione continua dell’esperienza pratica con la riflessione teorica. L’attività pratica si propone di: favorire ed integrare tra loro le conoscenze teoriche e pratiche; sviluppare le abilità tecniche, educative e relazionali; favorire la conoscenza diretta di ambiti esperienziali, nonché la riflessione critica sulle modalità operative osservate.

Prerequisiti e nozioni di base

Il Tirocinio professionalizzante permette allo studente di sviluppare gradualmente un’identità professionale, di mettere in pratica i principi teorici e le conoscenze disciplinari in diverse situazioni, di recuperare dalla pratica i principi adottati, di acquisire capacità di prendere decisioni in un contesto reale. Sono considerati prerequisiti all'accesso al tirocinio le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso, i laboratori professionali ritenuti prerequisito ai fini della sicurezza
nell'apprendimento clinico.

Programma

Lo studente al termine dell’esperienza di tirocinio sviluppa competenze inerenti all’ accertamento, attraverso fonti primarie e secondarie; individuazione dei principali bisogni dei pazienti e problemi assistenziali; definizione degli interventi assistenziali e la comunicazione e relazione professionale di primo livello con il paziente, i familiari ed il team.

Modalità didattiche

Il tirocinio contempla varie attività formative: esperienza diretta nei servizi, attività tutoriali di preparazione e rielaborazione dell’esperienza (briefing e debriefing), esercitazioni e simulazioni in laboratorio che solitamente precedono l’esperienza diretta nei servizi al fine di garantire sicurezza verso i pazienti e gli studenti, studio guidato, autoapprendimento, elaborazione di piani, progetti e relazioni.
Nel corso del triennio lo studente sperimenta diverse esperienze di tirocinio accompagnate e supervisionate da tutor e professionisti esperti, finalizzate ad acquisire abilità definite dal profilo professionale dell’infermiere e specifiche dell’infermieristica

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è formativa è condivisa in itinere con lo studente. Il voto finale di tirocinio considera i livelli di competenza raggiunti negli obiettivi attesi per l'anno di corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Lingua dell'esame

italiano