Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scientific English (2024/2025)
Codice insegnamento
4S006400
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira fornire agli studenti le competenze per la comprensione e la produzione di testi scientifici. Durante il corso gli studenti analizzeranno articoli scientifici inerenti alla professione infermieristica.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della lingua inglese livello B1.Conoscenza della lingua inglese di settore che permetta di comprendere i concetti principali di testi/articoli di argomento sanitario.
Programma
Ripasso tempi verbali: Il Futuro e i modali;
Modali di deduzione
Periodo ipotetico:3
Costruzioni verbali:
L’infinito:
Infinito di scopo;
Il passivo: present perfect semplice e progressivo
Costruzione causativa: Have/get something done
Tempi narrativi: ordinare la sequenza di un evento: presente passato e futuro;
-Preposizioni, connettivi
Verbi fraseologici;
Use of English
Inglese Medico Scientifico: prefissi e suffissi
Contenuti disciplinari:
Pianificare e gestire la promozione sanitaria e la pratica di sanità pubblica;
Identificare la promozione Sanitaria e i bisogni e le priorità pratiche della salute pubblica
Fonte: A. Scriven, Promoting Health -Elsevier ed.
Investigazione epidemiologica di un focolaio
Fonte: Manitoba Health-Public Health- communicable disease control.
Struttura dell'articolo scientifico: IMRAD
Articoli:
Raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030: Strategie per promuovere la salute in un istituto di correzione
Fonte: The Indonesian Journal of Health Promotion and Health Education
-Dipendenze: Alcol, tabacco e droga
- Coinvolgere la comunità nella diminuzione di morti per overdose da oppioidi: guida pratica 2023 (parte seconda)
Fonte: Istituto Nazionale sull'abuso di sostanze (Stati Uniti)
Agenda 2030
Obiettivo 2 stop alla fame: contenuti, infografica, perchè importante
Obiettivo 6 Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie: contenuti, infografica, perchè importante;
Obiettivo 11 Citta e comunità sostenibili: contenuti, infografica, perchè importante;
Obiettivo 13 Agire per l'ambiente: contenuti, infografica, perchè importante;
Interconnessioni tra gli obiettivi.
OMS: Promuovere approcci basati sulla persona
Modalità didattiche
Il corso mira a fornire agli studenti competenze linguistiche specifiche nella comprensione e produzione orale e scritta di testi di carattere medico-scientifico, con particolare attenzione alla dimensione lessicale, sintattica e morfologica dell’inglese scientifico.
Attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo e a coppie, esercitazioni, discussioni, traduzioni e analisi dei testi e degli articoli il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Criteri di valutazione
-Capacità di comunicare in modo efficace,
-Uso della la terminologia medico/scientifica;
-Chiarezza, 'fluency', accuratezza.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione della prova orale tiene conto dei seguenti parametri:
-correttezza grammaticale
-chiarezza e padronanza nell'esporre i contenuti
-completezza ed esattezza delle risposte
-abilità nel sostenere un punto di vista
Lingua dell'esame
Inglese
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita