Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01557

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF TN 1° ANNO 1° SEM dal 5 ott 2020 al 18 dic 2020.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso introduce lo studente ai fondamenti di base dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale, alla metodologia clinica per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti.

Programma

Le dimensioni di salute, benessere e malattia
Esplorazione dell’idea di salute e di benessere
Significato di determinante di salute, disuguaglianze fattori di rischio e live skills
Le variabili che influenzano la salute, i comportamenti rispetto alla salute e stili di Vita
Esplorazione dell’idea di malattia: Illness e disease
Malattia acuta e malattia cronica
Impatto della malattia sulla persona e sulla famiglia
Il corpo nell’esperienza di salute e malattia



Il “prendersi cura “ della persona e della famiglia nella pratica infermieristica e i principi dell’assistenza infermieristica
Analisi del concetto di “caring” e delle sue componenti
I principi dell’infermieristica: presenza, comfort, intimità, tocco procedurale ed empatico, la vigilanza
La famiglia e il caregiving

La professione infermieristica
L’Infermieristica come professione: standard professionali e di competenza, il profilo dell’infermiere e il codice deontologico
Il codice etico dello studente infermiere
Responsabilità e ruoli professionali, integrazione nel team di cura

Metodi delle cure infermieristiche
Il processo assistenziale dall’accertamento alla valutazione dei risultati attesi
Metodi dell’accertamento

Alimentazione e principi di una sana alimentazione
Basi di fisiologia e fisiopatologia dell’alimentazione e assorbimento dei principi nutrizionali
Principi di una sana alimentazione
Valutazione dello stato nutrizionale (abitudini alimentari, dati antropometrici, esami di laboratorio) e dell’idratazione della persona
Gestione assistenziale della persona malnutrita (gradi di malnutrizione e interventi assistenziali)
Valutazione della persona sovrappeso ed obesa e principali interventi assistenziali
Principi per assistere una persona al pasto


Fonte: Saiani L., Brugnolli A., (2014). Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Casa Editrice Idelson Gnocchi, Sorbona Capitoli 4 - 1- 5, 6 - 18
Capitolo 1 Il significato del corpo nella salute e nell’esperienza di malattia tratto da:
Zannini L. Il Corpo-Paziente – da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica Ed Franco Angeli 2004

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Zannini Lucia Il corpo-paziente Franco Angeli 2004
Saiani.L., Brugnolli., (2020) Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) 2020

Modalità d'esame

La valutazione del corso sarà effettuata sia con modalità scritta con quesiti aperti a breve risposta dove è richiesto di motivare dati, selezionare dati alterati e sostenerli, interventi assistenziali e motivarli utilizzando le fonti e i meccanismi fisiopatologici. Domande a test con scelta multipla, domande con risposta "a completamento" piccole situazioni con opzioni di scelta, analisi di storie di caring
Può essere proposta anche la modalità orale, qualora lo studenti non superi per 2-3 volte la prova scritta.
Il voto finale, qualora positivo, può contemplare anche elementi relativi alla partecipazione attiva durante le lezioni e alla aderenza ai mandati di pre-lettura del testo.
I contenuti della valutazione sono riferiti alle tematiche:
- Le dimensioni di salute, benessere e malattia
- Il “prendersi cura “ della persona e della famiglia nella pratica infermieristica e i principi dell’assistenza infermieristica
- La professione infermieristica
- Metodi delle cure infermieristiche
- Alimentazione e principi di una sana alimentazione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI