Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------
Le dimensioni di salute, benessere e malattia Esplorazione dell’idea di salute e di benessere Significato di determinante di salute, disuguaglianze fattori di rischio e live skills Le variabili che influenzano la salute, i comportamenti rispetto alla salute e stili di Vita Esplorazione dell’idea di malattia: Illness e disease Malattia acuta e malattia cronica Impatto della malattia sulla persona e sulla famiglia Il corpo nell’esperienza di salute e malattia Il “prendersi cura “ della persona e della famiglia nella pratica infermieristica e i principi dell’assistenza infermieristica Analisi del concetto di “caring” e delle sue componenti I principi dell’infermieristica: presenza, comfort, intimità, tocco procedurale ed empatico, la vigilanza La famiglia e il caregiving La professione infermieristica L’Infermieristica come professione: standard professionali e di competenza, il profilo dell’infermiere e il codice deontologico Il codice etico dello studente infermiere Responsabilità e ruoli professionali, integrazione nel team di cura Metodi delle cure infermieristiche Il processo assistenziale dall’accertamento alla valutazione dei risultati attesi Metodi dell’accertamento Alimentazione e principi di una sana alimentazione Basi di fisiologia e fisiopatologia dell’alimentazione e assorbimento dei principi nutrizionali Principi di una sana alimentazione Valutazione dello stato nutrizionale (abitudini alimentari, dati antropometrici, esami di laboratorio) e dell’idratazione della persona Gestione assistenziale della persona malnutrita (gradi di malnutrizione e interventi assistenziali) Valutazione della persona sovrappeso ed obesa e principali interventi assistenziali Principi per assistere una persona al pasto Fonte: Saiani L., Brugnolli A., (2014). Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Casa Editrice Idelson Gnocchi, Sorbona Capitoli 4 - 1- 5, 6 - 18 Capitolo 1 Il significato del corpo nella salute e nell’esperienza di malattia tratto da: Zannini L. Il Corpo-Paziente – da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica Ed Franco Angeli 2004
------------------------
MM: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------
I principi di una buona igiene del sonno, gli effetti fisiologici del sonno, gli interventi per gestire la persona con disturbi del sonno (gambe senza riposo, apnee notturne, problemi di sonno nell’anziano, i fattori che ostacolano il sonno in ospedale (rumore negli ambienti di cura) I principi di una sana mobilità, esercizio fisico e le alterazioni. Definizioni di esercizio fisico, tolleranza, sedentarietà, mobilità. La gestione assistenziale del deficit di mobilità: i dati necessari per valutare lo stato di mobilità (esame obiettivo) e le sue alterazioni, in particolare nel deficit di immobilità nelle attività di vita quotidiana, gli interventi e le tecniche per mobilizzare il paziente (da sdraiato a seduto, da seduto in piedi, di deambulazione, posizioni a letto, principali ausili girello, bastone, stampella; il concetto di sindrome da immobilizzazione I principi nella misurazione dei segni vitali (pressione arteriosa, polso, frequenza respiratoria, pulsossimetria e temperatura corporea), modalità di misurazione, valori di normalità e definizione delle alterazioni. Le principali alterazioni della termoregolazione (iperpiressia, ipertermia ipotermia) e identificare gli interventi infermieristici alla persona con febbre. La prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione Fisiopatologia delle ulcere da pressione Fattori patomeccanici che determinano insorgenza lesioni da pressioni (pressione, forze di taglio e frizione) Gestione assistenziale della persona a rischio di lesione da pressione (strumenti e modalità di valutazione del rischio di lesione da pressione, posizionamenti, scelta di presidi antidecubito…) Gestione assistenziale della persona con lesione da pressione (sistema di classificazione della lesione, principi base di trattamenti dei diversi tipi di lesione)
------------------------
MM: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani L., Brugnolli A. | Trattato di cure infermieristiche | Idelson Gnocchi, Napoli | 2020 | ||
Zannini Lucia | Il corpo-paziente | Franco Angeli | 2004 | ||
Saiani.L., Brugnolli., (2020) | Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) | 2020 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------
La valutazione del corso sarà effettuata sia con modalità scritta con quesiti aperti a breve risposta dove è richiesto di motivare dati, selezionare dati alterati e sostenerli, interventi assistenziali e motivarli utilizzando le fonti e i meccanismi fisiopatologici. Domande a test con scelta multipla, domande con risposta "a completamento" piccole situazioni con opzioni di scelta, analisi di storie di caring Può essere proposta anche la modalità orale, qualora lo studenti non superi per 2-3 volte la prova scritta. Il voto finale, qualora positivo, può contemplare anche elementi relativi alla partecipazione attiva durante le lezioni e alla aderenza ai mandati di pre-lettura del testo. I contenuti della valutazione sono riferiti alle tematiche: - Le dimensioni di salute, benessere e malattia - Il “prendersi cura “ della persona e della famiglia nella pratica infermieristica e i principi dell’assistenza infermieristica - La professione infermieristica - Metodi delle cure infermieristiche - Alimentazione e principi di una sana alimentazione
------------------------
MM: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
------------------------
La valutazione del corso sarà effettuata sia con modalità scritta con test a risposta multipla e risposta aperta. Il voto finale, qualora positivo, può contemplare anche elementi relativi alla partecipazione attiva durante le lezioni e alla aderenza ai mandati di pre-lettura del testo. Gli studenti possono decidere e comunicare prima dell’avvio dell’esame di sostenere 2 moduli a scelta. Il parziale è superato qualora lo studente dimostri un livello sufficiente in entrambi i moduli. L’esame complessivo d’Insegnamento, con i tre moduli, deve essere concluso entro i due appelli successivi al superamento dei primi due moduli.
------------------------
MM: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
------------------------