Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

INF TN 1° ANNO 2° SEM dal 1 feb 2021 al 1 apr 2021.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.

Programma

Scopi della Microbiologia. Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi.
Batteriologia generale: morfologia, struttura e funzione della cellula batterica.
Cenni sulla riproduzione.
Modalità di trasmissione delle malattie da infezione.
Meccanismi dell’azione patogena dei batteri; patogeni convenzionali e opportunisti.
Tossine proteiche ed endotossina.
Agenti antimicrobici: classificazione e meccanismi d’azione dei principali antibatterici e principali meccanismi di resistenza (antibiogramma)
Batteriologia speciale: Stafilococchi, Streptococchi ed Enterococchi; Neisserie; Emofili; Micobatteri; Enterobatteri , Pseudomonas. Batteri anaerobi obbligati
Virologia generale: definizione dei virus, composizione e d architettura della particella virale. Cenni sui meccanismi di replicazione. Meccanismi dell’azione patogena dei virus: infezione localizzata, generalizzata, silente, persistente e latente. Cenni su agenti antivirali.
Virologia speciale: Herpesviridae (HSV1/2, VZV, CMV, EBV), virus causa di epatiti maggiori (HAV,HBV, HCV,HDV), Orthomixoviridae, Papillomaviridae, Retroviridae (HIV1/2).
Caratteri fondamentali dei miceti e dei parassiti patogeni umani.

Approccio alla diagnosi microbiologica delle infezioni batteriche e virali: diagnosi diretta ed indiretta.
Prelievo e conservazione dei campioni per l'indagine microbiologica.
Microbiologia clinica dei vari apparati: respiratorio, genito-urinario, intestinale.
Le infezioni sistemiche (emocoltura) e le endocarditi batteriche.
Le infezioni del SNC: meningiti ed encefaliti.
Cenni sulle infezioni nosocomiali e perinatali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Eudes Lanciotti Microbiologia clinica (Edizione 4) Ambrosiana 2017 9798808181855

Modalità d'esame

Esame scritto: 24 domande a scelta multipla + 2 domanda a risposta aperta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI