Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Lezione 1
Dolore toracico:
- Cause e diagnosi differenziale ("i 5 killer")
- Approccio clinico in Pronto Soccorso e stratificazione del rischio
- Lettura sistematica del ECG
Lezione 2
Embolia Polmonare:
- Fisiolpatologia dello scompenso cardiaco destro acuto
- Algoritmi di diagnosi (Geneva Score)
- Stratificazione del rischio/prognosi (PESI Score)
- Terapia: principi fisiologia coagulazione, farmaci anticoagulanti
Lezione 3
Edema Polmonare Acuto:
- Fisiopatologia dello scompenso cardiaco sinistro
- Diagnosi clinica ed ecografica (E-FAST)
- Terapia medica
- CPAP
Lezione 4
Coma Metabolico:
- Equilibrio Acido Base: acidosi metaboliche
- Cause di acidosi metabolica
- Chetoacidosi diabetica
Lezione 5
Intossicazioni frequenti:
-Prinicipi di tossicolica clinica
-Approccio al paziente intossicato
-Inossicazione da monossido di carbonio, anticoagulanti, alcol etilico, oppioidi, benzodiazepine

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula con supporto di diapositive e video clinici. Teoria e presentazione di casi clinici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Domande aperte o a scelta multipla (da definire)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio predefinito. Esame orale come possibilità se richiesto

Lingua dell'esame

Italiano