Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale - INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA' (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000102
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Programma:
Indicatori di instabilità recupero della stabilità del paziente critico
La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità respiratoria, cardio -respiratoria e neurologica.
Sorveglianza e risposta ai trattamenti e/v complessi (amine,sorveglianza effetti attesi , controllo effetti indesiderati, interazioni. )
Approccio nutrizionale al paziente critico
Assistenza al paziente con Tracheostomia: cura stoma e tecniche di comunicazione
Impatto della permanenza in ambiente di terapia intensiva e modalità per favorire l’adattamento del paziente e bisogni della famiglia (rianimazione aperta)
Modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing (posizionamento, cure igieniche)
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale
Esercitazioni in gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame scritto:
domande a risposta multipla, e domane aperte a risposta breve.
Criteri di valutazione
10 domande.
Ogni domanda ha lo stesso peso.
Valutazione globale della prova per ricercare elementi di merito.
Lingua dell'esame
italiano