Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) [Gruppo 2] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF BZ - 2° anno 1° sem, INF BZ - 2° anno 2° sem
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Educare un paziente portatore di stomia
Nel corso del laboratorio lo studente si eserciterà nel:
1. selezionare le conoscenze propedeutiche al processo educativo di una persona portatrice di stomia
2. discutere gli effetti che il cambiamento provocato dalla malattia, può avere sulla persona e sul processo educativo
3. sviluppare le fasi di un progetto educativo di una paziente portatrice di stomia
LA MOBILIZZAZIONE E IL POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE CON PROTESI DI ANCA
Nel corso del laboratorio lo studente si eserciterà :
1. nella mobilizzazione a letto di un paziente con protesi totale di anca
2. nel trasferimento di un paziente con protesi totale di anca da supino alla sedia a rotelle
3. nella camminata con stampelle e deambulatore di un paziente con protesi totale di anca
considerando la sicurezza dell´operatore e del paziente, in particolare la prevenzione della lussazione dell´anca
Programma
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIA
La prima parte del laboratorio è orientata alla ripresa e applicazione delle conoscenze propedeutiche al processo educativo di una persona portatrice di stomia. Gli studenti possono familiarizzare con il materiale necessario e attraverso l´analisi di micro situazioni discutono e analizzano gli effetti, il cambiamento, i bisogni e reazioni alla malattia del paziente stomizzato.
Nella seconda parte del laboratorio, attraverso l’utilizzo di un caso reale (testimonianza di una paziente stomizzata), con domande guida, esercizi mirati e role-playng, lo studente si esercita nella strutturazione e applicazione delle diverse fasi del progetto educativo.
POSIZIONAMENTO E MOBILIZZAZIONE DI UN PAZIENTE CON PROTESI TOTALE D´ANCA
Si tratta di un laboratorio interdisciplinare in collaborazione con il Corso di Laurea in infermieristica e fisioterapia.
L'obiettivo è quello di promuovere la cooperazione all'interno dei corsi di studio e di sviluppare un apprendimento interdisciplinare, dove gli studenti si possano confrontare e lavorare tra pari in supervisione dei loro Tutor.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 |
Modalità d'esame
non prevista