Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) [Gruppo 2] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF BZ - 2° anno 1° sem, INF BZ - 2° anno 2° sem
Obiettivi formativi
LABORATORIO “EDUCAZIONE TERAPEUTICA” Educare un paziente portatore di stomia
Nel corso del laboratorio lo studente si eserciterà nel:
1. selezionare le conoscenze propedeutiche al processo educativo di una persona portatrice di stomia
2. discutere gli effetti che il cambiamento provocato dalla malattia, può avere sulla persona e sul processo educativo
3. sviluppare le fasi di un progetto educativo di una paziente portatrice di stomia
LABORATORIO EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Nel corso del laboratorio lo studente si eserciterà nel colloquio educativo:
• analizzando l’interazione tra i protagonisti per mettere in evidenza punti di forza e criticità nella comunicazione verbale e non verbale dell’educatore
• nella fase di erogazione dell’intervento analizzando i metodi utilizzati per facilitare l’apprendimento (uso di presidi-dimostrazione-schemi di comprensione)
• nella fase di valutazione dell’apprendimento analizzando i metodi utilizzati (rinforzo positivo-dimostrazione da parte del pte - feedback con integrazione dei contenuti mancanti)
LABORATORIO "LA MOBILIZZAZIONE E IL POSIZIONAMENTO DI UN PAZIENTE ORTOPEDICO"
Al termine del laboratorio lo studente è in grado di sostenere attivamente un paziente ortopedico nelle seguenti attività:
1. mobilizzazione nel letto (dalla fine del letto alla testiera con uno o due operatori)
2. mobilizzare in posizione laterale (con uno o due operatori)
3. trasferimento dalla posizione sdraiata a quella seduta e viceversa
4. trasferimento dal letto alla sedia a rotelle
5. istruire il paziente a camminare con le stampelle e deambulatore
Lo studente garantisce:
1. la sicurezza del paziente (mobilizza e posiziona il paziente correttamente per evitare possibili lussazione dell'anca)
2. la propria sicurezza
3. i 5 passaggi della frizione alcolica delle mani secondo WHO 2009
4. le risorse del paziente
Programma
I laboratori di skills pratiche sono organizzati tutti con la stessa modalità e rientrano nell´ insegnamento dell´ Infermieristica applicata ai percorsi diagnostico terapeutici.
Il laboratorio prevede una parte di accoglienza e condivisione degli obiettivi .
Si procede con la visione del film rispetto alla tecnica, giá noto allo studente che lo ha visto e discusso in docenza. La procedura viene rielaborata discutendo alcuni aspetti e passaggi critici.
Lo studente familiarizza con la procedura e si prova sul simulatore attraverso l´ esercizio guidato. Ha poi la possibilità di esercitarsi liberamente per memorizzare la sequenza operativa. In questo momento gli studenti devono potersi confrontare tra di loro, scambiare opinioni e suggerimenti, chiedere e sbagliare; il tutor supporta in particolare gli studenti più in difficoltà .
Al termine della procedura il tutor dà un feedback individuale allo studente utilizzando come guida gli obiettivi.
Il laboratorio di educazione terapeutica è suddiviso in due giornate e rientra nell´insegnamento di Educazione terapeutica.
La prima giornata è organizzata selezionando le conoscenze propedeutiche al processo educativo di una persona portatrice di stomia. Gli studenti possono familiarizzare con il materiale necessario e attraverso l´analisi di micro situazioni discutono e analizzano gli effetti, il cambiamento, i bisogni e reazioni alla malattia del paziente stomizzato.
Attraverso l’utilizzo di un caso reale (testimonianza da parte di una paziente stomizzata ), con domande guida ed esercizi mirati, lo studente si esercita nella strutturazione delle diverse fasi del progetto educativo.
La seconda giornata è organizzata per permettere allo studente di applicare il progetto educativo in pazienti con bisogni educativi differenti . Attraverso il lavoro di gruppo gli studenti analizzano due situazioni che necessitano di un intervento educativo e insieme preparano il role playing. La simulazione dell´intervento educativo permette di analizzare il metodo di conduzione del colloquio da parte degli altri studenti non coinvolti nel role playing.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 |
Modalità d'esame
Nei laboratori non sono presenti esami, ma idoneitá sulle skills pratiche.