Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Coordinatore

Tiziana Fabris

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF BZ - 3° anno 1° sem, INF BZ - 3° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

Laboratorio 1 “GESTIRE IN SICUREZZA ACCESSI VASCOLARI CENTRALI E PERIFERICI”

Discutere motivazioni e criticità nella conservazione del patrimonio venoso, valutazione patrimonio, e criteri per la prescrizione dell’impianto.
Un dibattito su prove di efficacia e buona pratica, gli ambiti di responsabilità e di azione dell’infermiere.

Su catetere venoso a accesso centrale (CVC), centrale ad inserzione periferica (PICC) e Midline esercitare: la sostituzione della medicazione con riconoscimento, l’ allestimento e gestione del materiale , il lavaggio del catetere, utilizzando la tecnica «flushing», il prelievo venoso

LABORATORIO 2 „LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NELLE BANCHE DATI“

Esercitare:
• la ricerca libera nelle banche dati online PubMed e Cinahl attraverso l’utilizzo di una strategia di ricerca definita dal docente (con parole chiave e operatori booleani) riconoscendo e sapendo usare: stringa di ricerca, pagina dei risultati, struttura del record, filtri e funzione“similar articles”
• discutere alcuni elementi di struttura e contenuto della Biblioteca Meneghetti attivando il programma “pulse secure”, riconoscendo le modalità di accesso alle banche dati online e alle riviste online
• l’accesso alla Biblioteca Medico Virtuale riconoscendo e sapendo usare: dizionari e modalità recupero articolo
• l’accesso alla biblioteca Claudiana sapendo effettuare l’ordine online di un articolo.

LABORATORIO 3 “Assistenza al paziente acuto o critico attraverso alcuni scenari simulati”

Obiettivi del laboratorio:
Al termine della giornata lo studente ha avrà avuto l’opportunità di
• discutere competenze e comportamenti attesi, osservati e agiti nell’assistenza, selezionando quelli necessari all’assistenza sicura e pertinente del paziente
• applicare le conoscenze e le competenze acquisite nei tre anni di corso alla situazione per comprenderla e identificare sui possibili sviluppi, dimostrando di saper usare indicatori utili a riconoscere precocemente il peggioramento delle condizioni cliniche
• integrare nuove conoscenze e abilità , in particolare schemi e modelli di pensiero tipici dell’assistenza alla fase critica di malattia).
• discutere caratteristiche e possibili strategie per una comunicazione di squadra efficace.
Le competenze richieste e sviluppate saranno relative a : osservazione e processo di valutazione clinica; interventi di gestione del rischio e di efficacia, comunicazione e lavoro in coppia/team, riflessione critica sui processi di decisione attivati, spunti di autovalutazione e crescita individuale

Programma

LABORATORIO 1 "gestire in sicurezza accessi vascolari centrali e periferici"
Organizzazione della giornata:
Prima fase di plenaria dove viene discussa e motivata la conservazione del patrimonio venoso. Dibattito su prove di efficacia e buona pratica, ambiti di responabilità e azione dell'infermiere.
Seconda fase in aula con gli esperti di accessi vascolari che guidano in esercitazione gli studenti che si provano nella sostituzione della medicazione, il lavaggio del catetere ed il prelievo venoso.

LABORATORIO 2 "La ricerca nelle banche dati online"
Organizzazione della giornata:
Prima fase: gli studenti accedono da PC guidati dai tutor; i passaggi principali sono: Biblioteca centrale E.Meneghetti, PubMed ricerca libera, PubMed Mesh.

Seconda fase: Cinahl ricerca libera

Terza fase: Biblioteca Medica virtuale, Biblioteca Claudiana; Il tutor guida al riconoscimento e utilizzo di dizionari modalità recupero articolo; spiega come effettuare l’ordine online di un articolo.

Quarta fase: Ricerca libera; gli studenti si provano liberamente individualmente o a coppie su strategie di ricerca personali.

LABORATORIO 3 "“Assistenza al paziente acuto o critico attraverso alcuni scenari simulati”
Prima fase: apertura e familiarizzazione con i materiali
Seconda fase: Briefing e simulazione
Terza fase: Debriefing
Quarta fase: Briefing e simualzione
Quinta fase: Debriefing
Sesta fase: Chiusura


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Italian Resuscitation Council (IRC) Advanced Life Support (ALS) (Edizione 4) IRC edizioni SRL 2015 978-8-895-51735-3
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) McGraw-Hill, Milano 2015
Cheever K.H., Hinkle J.L. Infermieristica medico chirurgica. Brunner-Suddarth Casa editrice ambrosiana 2017
Luisa saiani,Anna brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) 2015

Modalità d'esame

Per i laboratori non sono previsti esami, ma solo l'esercitazione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI