Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Coordinatore

Patrizia Maini

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 30 set 2022.

Obiettivi formativi

Far acquisire allo studente abilità tecnico-pratiche, relazionali, di problem-solving ed organizzative in contesti protetti, prima di provarsi nei servizi e direttamente sui pazienti, al fine di ridurre l’impatto emotivo che deriva dal provarsi in situazioni reali e garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Per tali motivi i laboratori professionali rappresentano un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.Il laboratorio professionale offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica.

Programma


“Gestire in sicurezza accessi vascolari centrali e periferici”
Il laboratorio ha la finalità di esplorare gli elementi significativi della gestione degli accessi vascolari centrali e periferici. In particolare verranno discusse alcune scelte di gestione e esercitate le procedure pratiche di medicazione, prelievo e lavaggio attraverso i cateteri venosi centrali.
Obiettivi didattici: Esercitare la procedura per la medicazione di un accesso centrale (CVC), di un accesso centrale ad inserzione periferica (PICC) e di un catetere Midline, garantendo i principi di asepsi e di sicurezza per il paziente e l´operatore. Esercitare alcune manovre di gestione: il lavaggio del catetere (tecnica “flushing” e uso del “Nedleless System”); il prelievo venoso da catetere venoso centrale.
Contenuti fondamentali “Eseguire la medicazione di un accesso centrale o Midline”
I diversi tipi di catetere venoso centrale e di un accesso centrale ad inserzione periferica e loro caratteristiche; I diversi tipi di medicazione; La procedura della medicazione: dalla rimozione del cerotto fino alla chiusura della procedura operativa. Ripresa dei principi di sicurezza per il paziente e per l’operatore
“Lavaggio e prelievo venoso dal catetere centrale o Midline”
I materiali per il prelievo e utilizzo della valvole antireflusso; La procedura del prelievo e del lavaggio.

Il progetto si propone di integrare il metodo didattico della simulazione con manichino ad alta fedeltà e di perseguire i seguenti obiettivi: discutere i modelli di accertamento tipici dell’assistenza alla fase critica di malattia, scopi e modalità di utilizzo (ABCDE), riconoscere il peggioramento clinico e discutere gli interventi scelti per gestire la situazione in sicurezza, identificare alcuni comportamenti che favoriscono il teamwork, discutendo gli effetti della “ buona collaborazione” e della buona comunicazione (anche uso di SBAR)
Gli scenari simulati saranno tre: ACC*, sanguinamento postoperatorio* e caso pediatrico/neonatale.
(*in allegato)

Modalità d'esame

Attività con obbligo di frequenza e partecipazione attiva con acquisizione di giudizio di idoneità.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI