Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English for Nursing (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006399
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Il corso mira fornire agli studenti le competenze per la comprensione e la produzione di testi scientifici. Durante il corso gli studenti analizzeranno articoli scientifici inerenti alla professione infermieristica.
Programma
Il corso mira fornire agli studenti le competenze per la comprensione e la produzione di descrizioni relative al Nursing e ai testi EBN. Durante il corso gli studenti analizzeranno articoli scientifici inerenti alla professione infermieristica
Il programma prevede inoltre l’analisi e la comprensione di video che riguardano il nursing e i dialoghi terapeutici con il paziente per poi riformulare situazioni comunicative di assessment e patient education.
Il corso offre agli studenti le linee guida per una comunicazione terapeutica in lingua inglese basata sui principi del caring e della compassion.
Un’ampia parte viene dedicata al glossario con attenzione alla traduzione di acronimi e terminologia scientifica.
In particolare:
1. Uso del lessico medico (termini laici e scientifici), Fondamenti di anatomia e fisiologia dei principali apparati.
2. Principali malattie, segni e sintomi. Diffusione delle infezioni e prevenzione delle infezioni.
Il concetto di dolore.
3. Strumenti diagnostici e di screening. Strategie terapeutiche e approcci chirurgici. Trattamento del dolore. Terapia
farmacologica.
4. Cartella clinica, esame obiettivo e documenti sanitari. Valutazione infermieristica, diagnosi infermieristica,
documentazione infermieristica e sistemi di registrazione. Processo infermieristico e piano assistenziale
infermieristico.
5. Interazione infermiere-paziente, strategie per la comunicazione interculturale professionale-paziente
Modalità d'esame
L' esame finale prevede lo svolgimento di una prova scritta. Tale prova sarà somministrata tramite un test informatizzato. L’esame si terrà in presenza in ateneo e prevederà l’utilizzo di un dispositivo elettronico dello studente (tablet/portatile con requisiti minimi per l'accesso alla rete Wifi e alla piattaforma d'esame GSuite). Qualora lo studente non disponga di un dispositivo idoneo, dovrà comunicarlo in sede d’iscrizione all'appello d'esame. In tal caso, la commissione fornirà una versione cartacea del test da sostenersi alle medesime condizioni. La prova scritta è tesa a valutare le capacità di comprensione/produzione scritta (livello B2) tramite esercizi a risposta chiusa, vero/falso, a scelta multipla, completamento e/o produzione scritta.
I testi degli esercizi saranno estratti da documentazione sanitaria in lingua inglese (cartelle cliniche, moduli anamnestici, rapporti di consegna) o trascrizioni di relazioni di congressi/seminari scientifici, abstract o poster in lingua.
La valutazione della prova tiene conto dell'efficienza dei metodi utilizzati, della completezza ed esattezza delle risposte, nonché della chiarezza nella presentazione dei contenuti.
Il voto finale è espresso in IDONEO/NON IDONEO.
Non è consentito l’uso del dizionario.