Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01557

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF BZ - 1° anno 1° sem dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi alla fine della docenza per tutti gli studenti sono:
- Principi di una sana alimentazione
- Principi di una buona igiene del sonno e gli effetti fisiologici del sonno
- Principi di una sana mobilità ed esercizio fisico Mobilizzazione precoce e esiti
- Elementi di ergonomia corporea e di prevenzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Segni vitali
- Alterazioni della termoregolazione
- Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione

Programma

Obiettivi e programma docenza 2019/2020

Principi di una buona igiene del sonno e gli effetti fisiologici del sonno
Riposo-sonno: assessement del risposo-sonno, dei fattori ambientali e dei principali disturbi (gambe senza riposo, apnee notturne)
interventi educativi e preventivi

Segni vitali: pressione arteriosa, polso, frequenza respiratoria, pulsossimetria e temperatura corporea. Modalità di misurazione, valori di normalità e definizione delle alterazioni.
Indicatori per definire tempi di monitoraggio dei segni vitali nella cura della persona.
Alterazioni della termoregolazione: iperpiressia, ipertermia ipotermia e identificare gli interventi infermieristici alla persona con febbre.

Principi di una sana mobilità ed esercizio fisico Mobilizzazione precoce e esiti
Disturbi della mobilità: intolleranza e deficit motori, Intolleranza all’attività: assessment e interventi assistenziali
Deficit di mobilità: assessment, gradi di e cause di deficit Gli interventi assistenziali riabilitativi e di supporto alla persona con deficit di mobilità.
Utilizzo di presidi ed ausili per favorire l’autonomia della
persona
Esiti dei deficit motori sulle ADL e disabilità

Sindrome da immobilizzazione: definizione, conseguenze psico-sociali e fisiche dell’immobilità
Elementi di ergonomia corporea e di prevenzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione Fisiopatologia delle ulcere da pressione - sistema di classificazione
Fattori patomeccanici che determinano insorgenza ulcera.
da pressione (pressione, forze di taglio e frizione) Strumenti di valutazione del rischio.
Interventi preventivi e scelta dei presidi anti-decubito Principi base dei trattamenti.

Principi di una sana alimentazione
Assessment nutrizionale: abitudini alimentari, dati antropometrici, esami di laboratorio, capacità d’azione Alterazioni nutrizionali: obesità, sovrappeso e malnutrizione
Interventi educativi, riabilitativi e ambientali alla persona con problemi nutrizionali con particolare attenzione all’uso di ausili.
Assistere una persona durante l’assunzione del pasto.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
T. Heather Herdman, Shigemi Kamitsuru NANDA International Pflegdiagnosen 2018-2020 (Edizione 1) RECOM GmbH 2019 978-3-89752-140-7
Elsevier GmbH und Nicole Menche Pflege Heute (Edizione 7) Elsevier GmbH 2019 978-3-437-26778-9
Thieme Verlag : siehe Auflistung Fachbeiräte und Mitarbeiterverzeichnis Pflege I care (Edizione 1) Georg Thieme Verlag 2015 978-3-13-165651-3
Stefan Silbernagl & Florian Lang Taschenatlas der Pathophysiologie Thieme 2013
Brugnolli A., Saiani L. Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) Idelson-Gnocchi srl - SORBONA 2014
Annette Lauber, Petra Schmalstieg Wahrnehmen und Beobachten (Edizione 4) Georg Thieme Verlag 2018 978-3-13-240652-0

Modalità d'esame

Scritto con domande a risposta aperta e domane a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI