Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

1

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

INF BZ - 3° anno 2° sem dal 15 mar 2018 al 27 apr 2018.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’intervento formativo
Dopo aver seguito le lezioni, studenti e studentesse
hanno compreso le nozioni principali della sociologia
della famiglia. Sanno distinguere le diverse forme della
famiglia contemporanea e sanno inserirle nel contesto
storico. Sanno mettere in relazione i bisogni di appartenenza
dell’età evolutiva con la teoria del capitale relazionale e con i
concetti di bonding and bridging. Sono in grado di riflettere sugli
aspetti della loro futura professione infermieristica, in particolare
per quel che riguarda il rafforzamento di una rete di supporto per
minori in situazioni di disagio e le funzioni di cura nella famiglia
in generale.

Programma


- ontogenesi e filogenesi relative alla crescita e alla maturazione individuale e all’evoluzione della comunità civile. Introduzione alla sociologia della famiglia. L’ approccio interprofessionale e la competenza interculturale e transculturale. Sociologia della comunicazione e competenza sociale. Esercitazioni in gruppi di lavoro
- il concetto di famiglia e il suo mutamento nel contesto storico. Illustrazione delle diverse funzioni sociali connesse al concetto della famiglia con l'ausilio di un cortometraggio. Lavoro su interviste reciproche
Esercitazione a due e presentazione delle domande in plenaria. Lavoro collettivo sulle domande emerse
- La famiglia contemporanea e la necessità di una rete di supporto per l’età evolutiva tesa al benessere di minori in situazione di disagio.- Le funzioni di cura nella famiglia e il caregiving familiari e badanti. Le reti informali di assistenza nel welfare: parentela, amicizia, vicinato, circoli, ..
- la teoria del “capitale relazionale” (Sozialkapital). I concetti die “bonding” e “bridging” riferiti ai bisogni di bambini e giovani.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giddens A. Fondamenti di sociologia il Mulino 2006

Modalità d'esame

esame scritto (multiple choice)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI