Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

INF BZ - 3° anno 2° sem dal 15 mar 2018 al 27 apr 2018.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sui principi e l´organizzazione dei servizi psichiatrici in Italia, elementi di psicopatologia generale, sistemi di classificazione delle malattie mentali con Focus sugli aspetti clinici, criteri diagnostici e trattamento.

Programma

Introduzione alla Psichiatria, cenni storici, approccio descrittivo, classificazioni utilizzate, ICD 10 – DSM V, sistema “triadico” come strumento di orientamento nelle diagnosi, fattori causali della malattia mentale e approccio “bio-psico-sociale”.
Definizioni di “disturbo psichiatrico”,“psicosi”, “affettività”,”personalità-carattere tempoermento” “intelligenza”,”allucinazione-illusione”, “delirio”. Esempi clinici.
Disturbi psichiatrici di origine organica: quadri sintomatologici delle sindromi psico-organiche transitorie, croniche e permanenti, competenze e strumenti trattamentali delle patologie psichiatriche ad origine organica (competenza neurologica/internistica, collaborazione psichiatrica.
Disturbi dell'umore (sinonimi)- eziologia, epidemiologia, sintomatologia, classificazioni/suddivisione secondo decorsi e sintomatologie differenti. Trattamento psicologico, sociale e biologico-farmacologico, possibilità e limiti dei singoli approcci, possibilità di integrazione/coordinamento dei diversi approcci.
Cenni di psico-farmacologia (farmaci antidepressivi, neurolettici, stabilizzanti dell'umore, benzodiazepine), possibilità e limiti della terapia farmacologica, effetti collaterali.
Disturbo schizofrenico, classificazioni/suddivisioni secondo decorsi e sintomatologie differenti.Eziologia del disturbo schizofrenico, epidemiologia, sintomatologia.
Trattamento psicologico, sociale, biologico-farmacologico, riabilitativo del disturbo schizofrenico. Possibilità e limiti dei singoli approcci, possibilità d integrazione/coordinamento dei diversi approcci.
La riforma psichiatrica del 1978, principi e punti principali della legge 833 ; attuale situazione organizzativo/operativa a livello provinciale, strutture esistenti e prospettive future. Quadro legislativo e modalità operativa per l'esecuzione di un Trattamento e/o Accertamento Sanitario Obbligatorio (TSO-ASO).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Tansella M. Epidemiologia e psichiatria clinica. In Trattato Italiano di Psichiatria, Vol. 1, 2a ed. (a cura di G.B. Cassano et al.), pp. 151-166. Masson: Milano 1999
Murray R.M., Kendler K.S., McGuffin P., Wessely S. & Castle D.J. Fondamenti di Psichiatria Edizioni Medico Scientifiche 2011
Paola Carozza La psichiatria di comunità FrancoAngeli 2010
Gilberti, Rossi Manuale di Psichiatria (Edizione 6) Piccin e Vallardi Editori, Padova 2009
Massimo Biondi,‎ Bernardo Carpiniello,‎ Giovanni Muscettola,‎ Gianfranco Placidi,‎ Alessandro Rossi,‎ Silvio Scarone Manuale di Psichiatria (Edizione 1) Elsevier Masson 2009 8821430944

Modalità d'esame

esame scritto (MCQ)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI