Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' - INFERMIERISTICA DI COMUNITA' (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000083
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2°anno 2°semestre dal 28 apr 2014 al 27 giu 2014.
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni, al fine di saper lavorare nella comunità professionale (gruppi di lavoro), attuare interventi assistenziali integrati con la famiglia e la comunità di appartenenza dell’utente,per le diverse forme di bisogno e disagio e diventare un attivatore di collaborazioni ed integrazioni tra i servizi sanitari sociali e le reti informali della comunità
Programma
Servizi socio-sanitari disponibili in risposta ai bisogni di salute nella comunità: assistenza domiciliare, cure intermedie, lungodegenze, residenze sanitarie assistenziali (RSA), Centri diurni
Metodologie di intervento infermieristico domiciliare
(Costruire un setting di cura a domicilio )
Attivare reti di assistenza per sostenere l’utente e la famiglia in progetti di cure a lungo termine
Le funzioni di cura nella famiglia
- criteri per valutare e definire il carico assistenziale, strategie di supporto e servizi (posti di sollievo),
- identificazione precoci di segni di burnout
- supporto educativo ai familiari e alle badanti
Dimissione pianificata e continuità assistenziale
criteri e strumenti di valutazione dei pazienti a rischio di dimissione difficile
- processo e fasi della dimissione pianificata
- attivare risorse (ausili, invalidità)
Collaborazione con il medico di medicina generale
Modalità d'esame
Esame scritto