Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2016/2017 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica - INFERMIERISTICA CLINICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000090
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
L'insegnamento è organizzato come segue:
Infermieristica clinica 1
Infermieristica clinica 2
Obiettivi formativi
------------------------
MM: Infermieristica clinica 1
------------------------
L’insegnamento promuove lo studente a identificare e definire segni e sintomi di funzione respiratoria alterata, patologica e alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore attraverso un approccio sistematico e mirato. Inoltre promuove lo sviluppo di un approccio basato sull'identificazione e definizione dei problemi dell'assistito per una scelta tempestiva degli interventi di prevenzione e gestione assistenziale e monitoraggio della situazione clinica.
------------------------
MM: Infermieristica clinica 2
------------------------
Sviluppare un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione di eliminazione intestinale e urinaria, della cura del corpo. Accertare con tecniche e modalità strutturate e sistematiche i problemi dell´assistito. Vigilare e monitorare la situazione clinica e psicosociale dei pazienti, identificando precocemente segni e sintomi
Programma
------------------------
MM: Infermieristica clinica 1
------------------------
1) Respirazione: - Panoramica dell'anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio, volumi polmonari - Parametri fisiologici e alterati del respiro, definizione dei respiri patologici - Definizione dei segni e sintomi di alterata funzionalità respiratoria: introduzione all'ipossia, dispnea, cianosi, tosse, emottisi e emoftoe, dolore toracico, ostruzione bronchiale, espettorato - Introduzione all'insufficienza respiratoria - Accertamento respiratorio: raccolta dati, introduzione all'esame obiettivo: ispezione, palpazione, percussione e auscultazione del torace - Rivelazione strumentale dei parametri respiratori: emogasanalisi, identificazione e riconoscimento di parametri alterati, pulsossimetria - Introduzione agli interventi assistenziali al paziente respiratorio: mobilizzazione, disostruzione bronchiale, aspirazione delle prime vie aeree - Ossigenoterapia: definizione, gestione, fonti d'ossigeno disponibili, calcolo volume di ossigeno disponibile, sistemi applicativi: low- e highflow, monitoraggio durante ossigenoterapia e possibili complicanze 2) Dolore: - Definizione del dolore, fattori scatenanti e influenzanti - Modelli di dolore (acuto, post-operatorio, da procedura, oncologico e cronico - ricorrente) - Accertamento del dolore cronico e acuto: principi guida, valutare le dimensioni del dolore, strumenti per la misurazione (scale unidimensionali e multidimensionali) - Articolo 38/2010 - Introduzione a una gestione efficace del dolore: interventi, prevenzione, interventi non-farmacologici
------------------------
MM: Infermieristica clinica 2
------------------------
1. Metodi, concetto di valutazione testa-piedi: • Tipologie di accertamento: globale, mirato, di emergenza • Concetto di: sorveglianza, vigilanza, monitoraggio • Esame fisico-obiettivo: significato e strumenti • Tecniche: ispezione, palpazione, auscultazione, percussione. • Raccolta dati: fonte primaria, fonte secondaria • Funzione cognitiva: stato di coscienza (GCS), di orientamento, tono dell´umore, linguaggio/memoria • Funzione sensoriale: occhio, orecchio, naso, bocca • Accertamento testa-collo • Accertamento respiratorio • Accertamento cardiaco • Accertamento addominale • Accertamento genito-urinario • Accertamento vascolare e muscolo scheletrico • Accertamento tegumentario 2. La cura del corpo e la gestione assistenziali del deficit di cura di sé: • significato sociale e culturale della cura del corpo • valutazione della capacità di cura di sé • deficit della cura di sé: dati specifici di accertamento (grado di dipendenza/ADL, indice di autonomia, indice di Barthel, scala di Katz), interventi assistenziali • attività assistenziali di cura del corpo: la detersione e i principi guida, attività di igiene e cura del corpo in bagno e a letto. Igiene in modalità comportamentale. Igiene con problemi di intolleranza all´attività fisica. Vestizione. • igiene del cavo orale e dei denti: valutazione dell´igiene orale della persona, presidi e prodotti, igiene di routine del cavo orale e cura della protesi. Definizione delle principali alterazioni del cavo orale • Rifacimento letto vuoto e occupato 3. Eliminazione urinaria: • Fattori che influenzano l´eliminazione urinaria • Caratteristiche chimico-fisiche dell´urina • Segni e sintomi più frequenti nei disturbi urinari • Incontinenza urinaria • Procedure diagnostiche strumentali • Esami sulle urine: campione casuale per esame biochimico, urocultura, multistix, test di gravidanza • Ritenzione urinaria cronica e acuta: interventi assistenziali • Infezioni delle vie urinarie: dati specifici di accertamento presenza/rischio e interventi assistenziali (bundle della vescica) • Gestione assistenziale della persona con catetere vescicale: posizionamento, cura, rimozione e prevenzione delle infezioni ad esso associate. • Cateterismo estemporaneo • Il cateterismo vescicale quale DM 4. Eliminazione intestinale: • Meccanismo della defecazione • Caratteristiche fisiologiche delle feci • Segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali e le principali alterazioni • Accertamento della funzione intestinale e procedure diagnostiche • Stipsi: fisiopatologia, dati specifici di accertamento presenza/rischio e interventi assistenziali con focus sui lassativi • Diarrea acuta e cronica: interventi assistenziali • I clismi: tipologie, procedura, complicanze. • Clostridium difficile • Esami sulle feci: chimico-fisico, batteriologico, parassitologico, ricerca sangue occulto
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Infermieristica clinica 2 | Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: Infermieristica clinica 1
------------------------
esame scritto: single-choice
------------------------
MM: Infermieristica clinica 2
------------------------
scritto a risposte multiple
Materiale Didattico
-
programma per esteso (it, 152 KB, 22/02/16)
-
programma per esteso (it, 102 KB, 22/02/16)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Gestione carriere
Orario lezioni
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio A.A. 2021-2022 in Infermieristica (triennale) e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LM).
Il 29 giugno 2021 il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione hanno approvato le Linee guida per l’erogazione della didattica dei corsi di studio A.A. 2021-2022, che prevedono il graduale ritorno all’erogazione della didattica in presenza (previa verifica GREEN PASS) affiancato da organizzazione logistica, modalità̀, metodologie e tecnologie didattiche già̀ adottate dallo scorso anno.
In considerazione della peculiarità del corso professionalizzante, che prevede la presenza obbligatoria sia per le lezioni frontali che numerosi laboratori pratici in presenza, si ricorda che non sarà possibile ottenere la frequenza richiesta solamente con la frequenza streaming o tramite lezioni registrate. La gestione delle presenze in aula/streaming verrà quindi garantita dai coordinatori, in un piano di presenze che dovrà essere seguito dallo studente.
Nei giorni in cui i coordinatori proporranno allo studente la frequenza in streaming si sottolinea l’importanza di avere il video acceso ed una postura ed un abbigliamento consono alla lezione universitaria. In mancanza di questi elementi, la frequenza non verrà conteggiata. La registrazione della lezione non potrà considerarsi come sostitutiva ma come elemento di supporto didattico. Non varrà quindi come frequenza.
Sperando che, anche grazie all’importantissima campagna vaccinale in corso, si possa tornare quanto prima ad una situazione pre-COVID-19, vi auguro buon lavoro!
In fede
Prof. Paolo F Fabene
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1598 KB, 08/11/21 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |