Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - FARMACOLOGIA CLINICA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
lezioni 1° sem. dal 1 ott 2012 al 15 dic 2012.
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
Fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche, riconoscere effetti collaterali e/o avversi da farmaci, e nel compito dell' educazione al farmaco nei confronti dei pazienti.
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Conoscere cosa sono i farmaci ed il ruolo che hanno in ambito terapeutico; comprendere attraverso quali modalità i farmaci modificano lo stato di salute del paziente; conoscere i rischi connessi all'uso dei farmaci; conoscere i principi generali di farmacoterapia; saper adottare le misure necessarie nel caso di intossicazioni.
Programma in forma estesa:
Illustrare le diverse azioni dei farmaci: sistemica, locale, diretta, indiretta, collaterale, immediata, tardiva.
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOTERAPIA
Lo Studente alla fine del corso dovrà essere in grado di descrivere l'effetto placebo e la sua importanza in campo farmacologico; illustrare le problematiche connesse alle terapie di associazione; descrivere, anche tramite esempi, le possibili interazioni tra farmaci e le conseguenze clinico-terapeutiche;
Illustrare le principali caratteristiche farmacocinetiche, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, i principali usi terapeutici e conoscere i farmaci maggiormente utilizzati e rappresentativi per ciascuna delle classi di farmaci sotto elencate:
Farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Ansiolitici – Sedativo-ipnotici
Antidepressivi
Antiepilettici
Antiparkinson
Analgesici
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)
Analgesici oppiacei e antagonisti
Corticosteroidi
Farmaci dell'apparato respiratorio
Antiasmatici
Sedativi della tosse
Espettoranti
Farmaci dell’apparato gastrointestinale
Antiulcera
Emetici ed antiemetici
Lassativi e purganti
Antidiarroici
Farmaci utilizzati nelle malattie tromboemboliche
Anticoagulanti
Trombolitici
Antiaggreganti piastrinici
Farmaci cardiovascolari e renali
Farmaci antipertensivi
Vasodilatatori
Farmaci impiegati nelle aritmie cardiache
Diuretici
TOSSICOLOGIA
Lo Studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Dare la definizione delle diverse reazioni avverse da farmaci (reazioni collaterali, secondarie, tossiche, allergiche, idiosincrasiche, da ipereattività, da interazioni tra farmaci, effetti teratogeni, effetti cancerogeni, farmacodipendenza)
Dare la definizione di tossico;
Definire e distinguere tra: pericolosità e tossicità di una sostanza, margine dì sicurezza, tossicità acuta e cronica;
Indicare le sostanze più frequentemente responsabili di intossicazioni acute;
Illustrare le misure atte a prevenire gli avvelenamenti acuti;
Descrivere il corretto approccio al paziente intossicato e illustrare le modalità che consentono di individuare la sostanza tossica. la quantità e il tempo dell'assunzione;
Illustrare le principali metodiche di intervento nelle intossicazioni (emesi, lavanda gastrica, adsorbenti, diuresi, emodialisi, emoperfusione, dialisi peritoneale) indicando a grandi linee le caratteristiche di ciascuna e le controindicazioni;
Dare la definizione di antidoto ed elencare i principali antidoti:
Dare la definizione di droga, dipendenza psichica, dipendenza fisica, uso occasionale, uso continuativo, tolleranza;
Descrivere le caratteristiche principali delle tossicodipendenze da: eroina, cocaina, alcool, allucinogeni, ecstasy, derivati della canapa;
Descrivere la sintomatologia della sindrome d'astinenza da eroina;
Illustrare le diverse metodiche di disintossicazione da eroina per il controllo della sindrome d'astinenza; descrivere la terapia da utilizzare nell'overdose da eroina.
Modalità d'esame
Esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
. D. Howland, M.J. Mycek: “Le basi della farmacologia “ Zanichelli, 2007
A. Anglani: "Farmacologia e Tossicologia" McGraw-Hill, Milano, 1995.
E. Burgis: "Intensivkurs Allgemeine und spezielle Pharmkologie" Urban & Fischer;
Clayton, Stock: "Fondamenti di Farmacologia per Infermieri" II Ed. EdiSES-Napoli
File delle lezioni presentate in ppt
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
045 802 7606
Fax: 045 802 7452
e-mail: mariaenrica.fracasso@univr.it
Giorno e orario: giorni di lezione
Materiale e documenti
-
Diploma Supplement (msword, it, 327 KB, 11/7/12)