Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000098

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

lezioni 1° sem. dal 1 ott 2012 al 15 dic 2012.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente conosce e nomina i principi riguardo la preparazione e la somministrazione sicura della terapia orale, sottocutanea, intravenosa in intramuscolare e conosce i principi di sorveglianza dell’efficacia, degli effetti desiderati e indesiderati e le complicanze potenziali della terapia.
Lo studente conosce l’obiettivo e la procedura dei percorsi diagnostici piú frequenti, nomina i principi di un’adeguata preparazione del paziente ai percorsi diagnostici e gli interventi di sorveglianza successiva alla procedura.
Lo studente sa riflettere sui processi decisionali sulla base delle condizioni del paziente, dei valori alterati di parametri e dei risultati di esami di sangue.

Programma

 La somministrazione sicura delle terapie orale (e enterale tramite SNG), parenterale e di emocomponenti
 La gestione sicura dei cateteri vascolari periferici e centrali e la prevenzione e gestione di principali complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e stravaso)
 La tecnica del prelievo venoso e arterioso per emogasanalisi da arteria radiale e del prelievo capillare
 Istruzione della persona alla raccolta di campioni (urine estemporaneo, da catetere) e esami colturali
 Preparazione ed assistenza pre-post-esami strumentali/diagnostici alla persona (colonscopia e broncoscopia o con mezzi di contrasto – ripresa della alimentazione dopo gastroscopia)
 Assistenza ed educazione della persona con disfagia, cachessia
 La nutrizione enterale (tramite SNG e PEG) e la nutrizione parenterale totale (NPT)

Modalità d'esame

esame (da definire)

Testi consigliati:

Saiani L; Brugnolli A. (2011): Trattato di Cure Infermieristiche: cap. 18: gestione assistenziale della disfagia (pag. 615-642); cap. 20: procedure ed esami diagnostici (pag. 690-91 e v. scriptum); cap. 26.: gestione della terapia farmacologica nel periodo preoperatorio (pag. 895-898); cap. 28: somministrazione sicura di farmaci ; cap. 29: prelievo venoso e indagini di laboratorio .
Napoli, Casa Editrice Idelson-Gnocchi, Sorbona

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti