Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2011/2012 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - SCIENZE DIETETICHE (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Periodo
lezioni 1° sem. dal 1-ott-2012 al 15-dic-2012.
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Conoscenza del fabbisogno energetico e dei nutrienti, della digestione e dell’assorbimento nel soggetto sano e malato; conoscenze della dietoterapia dell’obesitá, malnutrizione, cachessia, epatopatia e nelle malattie cardiovacolari.
Programma
1. METABOLISMO ENERGETICO
- Il metabolismo energetico di un soggetto sano
- Il metabolismo basale: definizione, misurazione, stima, determinanti
- Calcolo del metabolismo totale nel soggetto sano e malato (PAL, SF, AF, TF)
- Bilancio energetico e peso corporeo
2. L’ACQUA
- Funzioni, distribuzione nel corpo, bilancio idrico, fabbisogno idrico
3. VITAMINE
- Liposolubili vs. idrosolubili, vitamine condizionatamente essenziali;
- Deficit vitaminici: gruppi a rischio
- Vitamine liposolubili:
- Vitamina A (retinolo) e beta-carotene: funzioni, fonti, carenze, tossicitá
- Vitamina D: esogena vs. endogena, funzioni, fonti, carenze
- Vitamina E (tocoferolo): funzioni
- Vitamina K: esogena vs. endogena, funzioni, fonti, carenze, anticoagulazione, diatesi emorragica
- Vitamine idrosolubili:
Vitamina B1 (tiamina): Beri Beri (wet vs. dry)
Vitamina B2 (riboflavina): fotolabile
Vitamina B6 (piridossina)
Vitamina PP (niacina): condizionatamente essenziale, pellagra (dermatite, diarrea, demenza)
Vitamina B12 (cobalamina): fattore estrinseco, importante per la sintesi dei nucleotidi (RNA, DNA), fonti, fattore intrinseco, assorbimento, carenze, anemia perniciosa, sintomi neurologici
acido folico (folati): ruolo nella sintesi della DNA e RNA, fonti, deficit (gravidanza – quali rischi, prevenzione; nell’ alcolismo), anemia
vitamina C: termo- e fotolabilitá, funzioni, fonti, scorbuto
4. SALI MINERALI, OLIGOELEMENTI
- distribuzione intra-/extracellulare
- Sodio (distribuzione intra-/extracellulare, funzione, fonti alimentari, ruolo nella prevenzione e terapia dell’ipertensione
- Potassio (distribuzione intra-/extracellulare, funzione, fonti alimentari, tossicitá, restrizione nell’insuff. renale cronica)
5. MACRONUTRIENTI
- Carboidrati (CHO) e fibra alimentare: CHO semplici vs. complessi, indice glicemico, fonti, funzioni, fabbisogno e raccomandazioni dell’apporto nella dieta, suddivisione funzione delle fibre, intolleranza al lattosio)
- Grassi (Lipidi) e colesterolo: acidi grassi essenziali, SFA, MUFA, PUFA, acidi grassi omega-3, funzione e fabbisogno, raccomandazioni, acidi grassi trans, fonti alimentari
- Proteine: aminoacidi, essenziali vs. condizionatamente essenziali vs. non essenziali; valore biologico, fabbisogno nel soggetto sano, nello sportivo, in gravidanza, alcune patologie (epatopatie, insuff. renale, malnutrizione)
6. DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI
- ripetizione della fisiologia
- digestione ed assorbimento dei CHO, proteine, lipidi
- maldigestione, malassorbimento, intestino corto, celiachia, insufficenza pancreatica, resezione gastrica
7. INTEGRATORI ALIMENTARI
- Definizione, categorie
- Integratori vitaminici, minerali
- Proteine in polvere, functional food
- Integratori/formule per bocca, polvere, somministrazione tramite sondino: suddivisione, indicazione, funzione
- Pro-, pre- e simbiotici: definizione, indicazione, funzione
8. DIETOTERAPIA NELL’OBESITÀ
- Obesitá: definizione, BMI, circonferenza vita e distribuzione del grasso corporeo, cause, rischi, complicanze, terapie
9. DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE
- Malnutrizione: definizione, classificazione, cause, gruppi a rischio, complicanze e costi, screening ed assessment nutrizionale, terapia, sarcopenia
10. DIETOTERAPIA NELLA CACHESSIA E SARCOPENIA
- Cachessia: definizione, sindrome anoressia-cachessia, sarcopenia, terapia nutrizionale, terapia del soggetto oncologico;
11. DIETOTERAPIA NELLE EPATOPATIE
- Patofisiologia, insufficienza epatica, epatopatie metaboliche (NAFLD), cirrosi epatica, encefalopatia epatica, complicanze, terapia nutrizionale
12. DIETOTERAPIA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
- Fattori di rischio cardiovascolare, rischi, prevenzione delle complicanze, terapia dietetica
Modalità d'esame
ESAME SCRITTO (MULTIPLE CHOICE)
Testi consigliati:
Italiano:
Battaglia E e Noè D, Elementi di fisiologia e scienza dell’alimentazione. Editore McGrawHill
Guarnieri G, Dietetica e Nutrizione Clinica. Elsevier Editore
Fatati G, Dietetica e Nutrizione Clinica: Clinica, terapia e organizzazione. Ed. Il Pensiero Scientifico
Deutsch:
Suter PM, Checkliste Ernährung. Thieme Verlag, Stuttgart
Biesalski HK, Taschenatlas der Ernährung. Thieme Verlag, Stuttgart
Biesalski, Bischoff, Buchstein, Ernährungsmedizin. Thieme Verlag, Stuttgart
Materiale Didattico
-
Diploma Supplement (msword, it, 328 KB, 07/11/12)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Gestione carriere
Orario lezioni
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio A.A. 2021-2022 in Infermieristica (triennale) e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LM).
Il 29 giugno 2021 il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione hanno approvato le Linee guida per l’erogazione della didattica dei corsi di studio A.A. 2021-2022, che prevedono il graduale ritorno all’erogazione della didattica in presenza (previa verifica GREEN PASS) affiancato da organizzazione logistica, modalità̀, metodologie e tecnologie didattiche già̀ adottate dallo scorso anno.
In considerazione della peculiarità del corso professionalizzante, che prevede la presenza obbligatoria sia per le lezioni frontali che numerosi laboratori pratici in presenza, si ricorda che non sarà possibile ottenere la frequenza richiesta solamente con la frequenza streaming o tramite lezioni registrate. La gestione delle presenze in aula/streaming verrà quindi garantita dai coordinatori, in un piano di presenze che dovrà essere seguito dallo studente.
Nei giorni in cui i coordinatori proporranno allo studente la frequenza in streaming si sottolinea l’importanza di avere il video acceso ed una postura ed un abbigliamento consono alla lezione universitaria. In mancanza di questi elementi, la frequenza non verrà conteggiata. La registrazione della lezione non potrà considerarsi come sostitutiva ma come elemento di supporto didattico. Non varrà quindi come frequenza.
Sperando che, anche grazie all’importantissima campagna vaccinale in corso, si possa tornare quanto prima ad una situazione pre-COVID-19, vi auguro buon lavoro!
In fede
Prof. Paolo F Fabene
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1598 KB, 08/11/21 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |