Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - SCIENZE DIETETICHE (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Periodo
lezioni 1° sem. dal 1 ott 2012 al 15 dic 2012.
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
Conoscenza del fabbisogno energetico e dei nutrienti, della digestione e dell’assorbimento nel soggetto sano e malato; conoscenze della dietoterapia dell’obesitá, malnutrizione, cachessia, epatopatia e nelle malattie cardiovacolari.
Programma
1. METABOLISMO ENERGETICO
- Il metabolismo energetico di un soggetto sano
- Il metabolismo basale: definizione, misurazione, stima, determinanti
- Calcolo del metabolismo totale nel soggetto sano e malato (PAL, SF, AF, TF)
- Bilancio energetico e peso corporeo
2. L’ACQUA
- Funzioni, distribuzione nel corpo, bilancio idrico, fabbisogno idrico
3. VITAMINE
- Liposolubili vs. idrosolubili, vitamine condizionatamente essenziali;
- Deficit vitaminici: gruppi a rischio
- Vitamine liposolubili:
- Vitamina A (retinolo) e beta-carotene: funzioni, fonti, carenze, tossicitá
- Vitamina D: esogena vs. endogena, funzioni, fonti, carenze
- Vitamina E (tocoferolo): funzioni
- Vitamina K: esogena vs. endogena, funzioni, fonti, carenze, anticoagulazione, diatesi emorragica
- Vitamine idrosolubili:
Vitamina B1 (tiamina): Beri Beri (wet vs. dry)
Vitamina B2 (riboflavina): fotolabile
Vitamina B6 (piridossina)
Vitamina PP (niacina): condizionatamente essenziale, pellagra (dermatite, diarrea, demenza)
Vitamina B12 (cobalamina): fattore estrinseco, importante per la sintesi dei nucleotidi (RNA, DNA), fonti, fattore intrinseco, assorbimento, carenze, anemia perniciosa, sintomi neurologici
acido folico (folati): ruolo nella sintesi della DNA e RNA, fonti, deficit (gravidanza – quali rischi, prevenzione; nell’ alcolismo), anemia
vitamina C: termo- e fotolabilitá, funzioni, fonti, scorbuto
4. SALI MINERALI, OLIGOELEMENTI
- distribuzione intra-/extracellulare
- Sodio (distribuzione intra-/extracellulare, funzione, fonti alimentari, ruolo nella prevenzione e terapia dell’ipertensione
- Potassio (distribuzione intra-/extracellulare, funzione, fonti alimentari, tossicitá, restrizione nell’insuff. renale cronica)
5. MACRONUTRIENTI
- Carboidrati (CHO) e fibra alimentare: CHO semplici vs. complessi, indice glicemico, fonti, funzioni, fabbisogno e raccomandazioni dell’apporto nella dieta, suddivisione funzione delle fibre, intolleranza al lattosio)
- Grassi (Lipidi) e colesterolo: acidi grassi essenziali, SFA, MUFA, PUFA, acidi grassi omega-3, funzione e fabbisogno, raccomandazioni, acidi grassi trans, fonti alimentari
- Proteine: aminoacidi, essenziali vs. condizionatamente essenziali vs. non essenziali; valore biologico, fabbisogno nel soggetto sano, nello sportivo, in gravidanza, alcune patologie (epatopatie, insuff. renale, malnutrizione)
6. DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI
- ripetizione della fisiologia
- digestione ed assorbimento dei CHO, proteine, lipidi
- maldigestione, malassorbimento, intestino corto, celiachia, insufficenza pancreatica, resezione gastrica
7. INTEGRATORI ALIMENTARI
- Definizione, categorie
- Integratori vitaminici, minerali
- Proteine in polvere, functional food
- Integratori/formule per bocca, polvere, somministrazione tramite sondino: suddivisione, indicazione, funzione
- Pro-, pre- e simbiotici: definizione, indicazione, funzione
8. DIETOTERAPIA NELL’OBESITÀ
- Obesitá: definizione, BMI, circonferenza vita e distribuzione del grasso corporeo, cause, rischi, complicanze, terapie
9. DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE
- Malnutrizione: definizione, classificazione, cause, gruppi a rischio, complicanze e costi, screening ed assessment nutrizionale, terapia, sarcopenia
10. DIETOTERAPIA NELLA CACHESSIA E SARCOPENIA
- Cachessia: definizione, sindrome anoressia-cachessia, sarcopenia, terapia nutrizionale, terapia del soggetto oncologico;
11. DIETOTERAPIA NELLE EPATOPATIE
- Patofisiologia, insufficienza epatica, epatopatie metaboliche (NAFLD), cirrosi epatica, encefalopatia epatica, complicanze, terapia nutrizionale
12. DIETOTERAPIA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
- Fattori di rischio cardiovascolare, rischi, prevenzione delle complicanze, terapia dietetica
Modalità d'esame
ESAME SCRITTO (MULTIPLE CHOICE)
Testi consigliati:
Italiano:
Battaglia E e Noè D, Elementi di fisiologia e scienza dell’alimentazione. Editore McGrawHill
Guarnieri G, Dietetica e Nutrizione Clinica. Elsevier Editore
Fatati G, Dietetica e Nutrizione Clinica: Clinica, terapia e organizzazione. Ed. Il Pensiero Scientifico
Deutsch:
Suter PM, Checkliste Ernährung. Thieme Verlag, Stuttgart
Biesalski HK, Taschenatlas der Ernährung. Thieme Verlag, Stuttgart
Biesalski, Bischoff, Buchstein, Ernährungsmedizin. Thieme Verlag, Stuttgart
Materiale e documenti
-
Diploma Supplement (msword, it, 328 KB, 11/7/12)